Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] al fenomeno delle fasi: l’esistenza, in una specie, di due forme (fasi) che differiscono fra loro per caratteri morfologici, fisiologici ed etologici. Una di queste forme è solitaria e statica, l’altra è gregaria e migrante. Quando una popolazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] evidente dell'importanza culturale che a quel tempo aveva questa pianta.
A volte vi è qualche indicazione tassonomica o morfologica, come, per esempio, nel caso del generico huai (che oggi designa Sophora japonica), del quale si distinguono tre tipi ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] affini. Esperimenti di ibridazione del DNA uniti ad analisi di proteine enzimatiche, comparazioni immunologiche e studi della morfologia dei cromosomi hanno chiaramente indicato che il panda rosso è più affine al procione americano che al panda ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] fra specie attuali di uno stesso genere (Patterson et al., 1993).
Si può pertanto affermare che la crescente complessità morfologica è scarsamente correlata con il contenuto informativo e la diversità dei genomi. Allo stesso modo, si può dedurre che ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] (comune ai mammiferi non umani) e l’adozione tra individui della stessa specie o di specie diverse, stimolata da caratteristiche morfologiche comuni (e tipiche dei neonati di mammiferi altriciali, ossia a prole inetta; cfr. S.J. Gould, The panda’s ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] differenza degli altri. I colori sono, in ordine di valore, bronzo, giallo, rosso, nero e bianco. Dal punto di vista morfologico, l'esemplare ideale deve avere 'testa e nuca grosse, cosce e zampe lunghe, dorso e corpo largo'; per designare i diversi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e aveva speculato sull'evoluzione, negli anni Venti ripropose in veste evoluzionistica i risultati delle sue ricerche anatomiche e morfologiche. In una memoria del 1825 sui gaviali e sui rapporti fra i coccodrilli fossili e quelli attuali, avanzò un ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] degli emisferi cerebrali è stata messa in relazione con la vita mentale, la chiara antinomia fra la dualità morfologica del cervello e l'apparente unità della coscienza e della condotta individuale è stata una costante sorgente di perplessità ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....