Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] neolitiche che delle età seguenti. Lo studio tipologico dei prodotti fittili, che ne considera tutti gli aspetti tecnici e morfologici, come il tipo di impasto, la forma generale dei recipienti e quella degli elementi plastici accessori e infine i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] di merci famose. Nascono così anche vere e proprie contraffazioni che rendono ardua la distinzione sulla sola base morfologica degli "originali" dalle "copie". Ampia sotto questo aspetto è la casistica disponibile, dalle produzioni della Grecia ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] di un processo rapido, proprio per l'impossibilità di documentare la fase iniziale.
Le specie addomesticate e le modificazioni morfologiche
Si è già visto (v. §§ 2b-d) quanto vasta e diversificata sia la gamma delle specie animali e vegetali ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] zone di interesse archeologico, possono essere considerati i seguenti tratti distintivi: 1) zone caratterizzate da peculiari aspetti morfologici del terreno, della vegetazione e dei ruderi esistenti e affiorati i quali conferiscono all'ambiente una ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] valido aiuto all'archeologia, dalla semplice documentazione del reperto a tutto tondo, al rilevamento dei suoi aspetti morfologici, alla sua diagnostica non distruttiva. L'olografia si avvale delle proprietà di coerenza della luce laser, consentendo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] disegnato verso SE. dalle Giulie. Per altro, già in questo più elevato e massiccio settore montano, è chiaro il distacco morfologico dalle vicine Carniche: le potenti pile di calcari triassici che lo costituiscono sono sormontate qua e là da creste e ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dal Paleolitico inferiore, dei cacciatori con tale specie, l'intensificazione del suo sfruttamento e i cambiamenti morfologici negli esemplari risalenti a età più tarda (Epipaleolitico). Quando però sembrano mature le condizioni per la domesticazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 'alta terrazza di 40 × 44 m e circa 14 m di altezza.
L'orizzonte ceramico è perlopiù ripetitivo e privilegia morfologie piane non dipinte con colore dell'impasto chiaro; quasi del tutto assente è la ceramica grigia rappresentata in pochi e sporadici ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] del confronto appaiono più stringenti. Nel primo caso è infatti presente anche l'antisala trasversa, mentre la morfologia degli ambienti provvisti di nicchie quadrangolari sui lati brevi caratterizza il secondo. Questi palazzi abbasidi sono tra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] verdi di Baghdad sarebbe stato prodotto dall'ossidazione delle placche di bronzo che le ricoprivano.
Aspetti morfologici e strutturali degli organismi architettonici
Gli architetti delle prime opere omayyadi raccolsero il lascito ellenistico e ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....