• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [47]
Letteratura [44]
Lingua [14]
Diritto [8]
Arti visive [8]
Temi generali [8]
Opere e protagonisti [7]
Storia [6]
Comunicazione [5]
Strumenti del sapere [4]

Rinoardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rinoardo Daniela Branca Delcorno È " Rainouart au tinel ", uno dei principali personaggi del ciclo epico di Guglielmo d'Orange (detto anche Geste de Garin de Monglane dal nome del capostipite). Saraceno [...] solo di una clava, è figura immaginaria non priva di elementi realistici e comici, che lo fecero definire " antenato di Morgante ". Ma innegabile è il suo carattere epico ed eroico: compare già nella più antica Chanson de Guillaume, ma è personaggio ... Leggi Tutto

MARIANI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIANI, Gaetano Giuseppe Antonio Camerino Critico letterario, nato a Roma il 7 gennaio 1923, morto ivi il 30 giugno 1983. Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal [...] opera l'autore; metodo adottato anche nell'analisi di autori più antichi, Pulci (Il Morgante e i cantari trecenteschi, 1953; Coscienza letteraria del Pulci nel Morgante, 1956) o Alfieri (1952 e 1956). Centrale tuttavia nell'interesse del critico fu ... Leggi Tutto

CAFFETTANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Veste lunga maschile (di rado femminile) usata nei paesi musulmani, e che per qualche secolo, a partire dal XIII, fu anche quasi nazionale dei Russi e dei Polacchi. Oggi in Europa il nome kaftan è dato [...] trasformato in qafṭān (\arabo\) o qufṭān nei paesi di lingua araba; la forma italiana cafféttano ricorre già nel sec. XV nel Morgante Maggiore del Pulci (VIII, 27). L'abito scende quasi fino ai piedi; è di stoffa colorata, spesso a righe; aperto sul ... Leggi Tutto
TAGS: EBREI ORTODOSSI – LINGUA ARABA – AMSTERDAM – POLONIA – TURCHIA

Rinaldo

Enciclopedia on line

(fr. Renaud) Eroe dell’epica francese, divenuto popolarissimo in Italia. Nelle prime Chansons de geste (➔), caratteristiche sue, come dei suoi 7 fratelli, sono il coraggio, l’obbedienza al re, una dura [...] R. è il signore di Montalbano, cugino di Orlando, impulsivo, intelligente e astuto, generoso e ribelle. Tale appare ancora nel Morgante di L. Pulci. M. Boiardo lo trasformò nell’Orlando innamorato in senso cortese e lirico, contrapposto a Orlando per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CHANSONS DE GESTE – CARLOMAGNO – ARIOSTO – BOIARDO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinaldo (1)
Mostra Tutti

MORGANTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGANTI Alessandro De Lillo – Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo. Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] di ancoraggi cronologici. In due atti notarili del 1525 e 1526 il pittore risulta come testimone ed è citato come «Morgante da Fano». A un’epoca precedente al 1528 si fa comunemente risalire l’inizio della collaborazione di Bartolomeo col figlio ... Leggi Tutto

BRUCURELLI, Cassio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCURELLI, Cassio (Cassio da Narni) Claudio Mutini Nacque a Narni intorno al 1480 da Bartolomeo. Ancora ragazzo si trasferì con la famiglia a Ferrara, ove si dette agli studi letterari, ma anche alle [...] ricordato dal B. come "preceptor" e "maestro". Conobbe inoltre le rime di Serafino Aquilano, del Burchiello, il Morgante del Pulci e qualcosa del Poliziano: autori letti abbastanza superficialmente e modelli che si sovrapposero al principale esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bindoni, Alessandro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bindoni, Alessandro Maurizio Tarantino Originario dell’Isola Bella, nel 1505 impiantò una tipografia a Venezia. Nel contesto di una felice stagione per l’intera tipografia veneziana (Zorzi 2000, p. [...] uso degli ecclesiastici, romanzi di cavalleria per un pubblico borghese (Guerino dicto il meschino di Andrea da Barberino, il Morgante maggiore di Luigi Pulci, il Ciriffo Calvaneo di Luca Pulci e l’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo). Dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – ROBERTO RIDOLFI – AGOSTINO NIFO – NINO PIRROTTA

genome editing

NEOLOGISMI (2018)

genome editing loc. s.le m. inv. Modificazione del complesso delle caratteristiche genetiche. • Ancora una volta, come già in passato nella storia del miglioramento genetico delle piante agrarie, il [...] permette di cambiare le basi del Dna, un po’ come facciamo correggendo le parole di un testo al computer. (Michele Morgante, Sole 24 Ore, 15 novembre 2015, Nòva24, p. 16) • La normativa europea definisce Ogm gli organismi alterati con modalità che ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMMISSIONE EUROPEA – SOLE 24 ORE – DNA – OGM

Tolemeo [pseudo]

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tolemeo (pseudo) Sebastiano Gentile Allo scienziato alessandrino Claudio Tolemeo (2° sec. d.C.), autore di trattati quali l’Almagestum, il Tetrabiblos (o Quadripartitum) e la Geographia, viene tradizionalmente [...] 12-13, in Domenico di Giovanni, detto il Burchiello, Le poesie autentiche, a cura di A. Lanza, 2010, p. 422), nel Morgante di Luigi Pulci (XXVIII 150), nel commento alla Commedia di Cristoforo Landino (allude al detto ad Purgatorio XVI 64-84, lo cita ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – GIOVANNI DI SACROBOSCO – LEON BATTISTA ALBERTI – GIOVANNI DA SIVIGLIA – GIORGIO TRAPEZUNZIO

barbarismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] , p. 253. Parini, Giuseppe (1925), Tutte le opere, a cura di G. Mazzoni, Firenze, Barbera, p. 838. Pulci, Luigi (19842), Morgante e lettere, a cura di D. De Robertis, Firenze, Sansoni, p. 894 (1a ed. 1961). Pulci, Luigi (1908), Vocabolista, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – RHETORICA AD HERENNIUM – INVASIONI BARBARICHE – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO ➔ ALFIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
gavigne
gavigne s. f. pl. [der. del lat. cavus «cavo1»], ant. – Le cavità delle ascelle: Morgante il prese alle gavigne stretto E missel nella tomba (Pulci).
grottésco
grottesco grottésco agg. e s. m. [der. di grottesca] (pl. m. -chi). – 1. agg. Stranamente e bizzarramente deforme, riferito in origine alle pitture parietali dette grottesche (v. la voce prec.), e poi in genere a tutto ciò che, per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali