Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] Cnido: I. C. Love, in AJA, LXXVI, 1972, pp. 65, 397. - Colofone: L. Β. Holland, in Hesperia, XIII, 1944, p. 137 ss. - Morgantina: E. Sjöqvist, in AJA, LXIV, i960, p. 131 ss.; R. Stillwell, ibid., LXV, 1961, p. 279. - Pergamo: W. Radt, in AA, 1993, p ...
Leggi Tutto
TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna)
Red.
N. F. Parise
Città della Magna Grecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] e riconosciuta come protettrice della terra ove sgorga, come risulta fra l'altro dall'esame dei tipi alati di Morgantina, di Napoli e di Pandina.
Bibl.: K. Regling, Terina, in 66° Berliner Winckelmannsprogramm, Berlino 1906; B. V. Head, Historia ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] La conoscenza dell'agorà in Occidente (a parte i ben noti casi di Megara Hyblaea per l'età arcaica e Morgantina per l'età ellenistica in Sicilia) poggia ora essenzialmente su Metaponto e Poseidonia, città achee con fondamentale vocazione agraria. In ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Roman Coinage, in AnnlstltNum, XXXVI, 1989, pp. 33-64; T. Buttrey, Κ. T. Erim, T. D. Groves, R. R. Holloway, Morgantina Studies, II, The Coins, Princeton 1989; J. De Rose Evans, Roman Republican Coin Types and Familial Propaganda, in Proceedings of ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] case del tipo a peristilio, con numerosi ambienti disposti attorno a un cortile centrale colonnato, come quelle scavate a Morgantina e Monte Iato. Tra le opere di fortificazione, si segnalano gli innovativi sistemi di difesa eretti a Siracusa sotto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] - M. Blackburn, Medieval European Coinage, I, Cambridge 1986; A. Burnett, Coinage in the Roman World, London 1987; T. Buttrey et al., Morgantina Studies, II. The Coins, Princeton 1989; C. Morrison, Monnaie et prix à Byzance du Ve au VIIe siècle, in P ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Franco Panvini Rosati
(XXV, p. 41)
Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] le monete dagli scavi di Conimbriga (1974), da T.V. Buttrey, K.T. Erim, T.D. Groves, R. Ross Holloway le monete da Morgantina (1989).
Un altro tema che ha incontrato in questi ultimi decenni l'interesse non solo dei numismatici, ma anche di storici e ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] che la maggiore penetrazione del colore indicherebbe una pittura a fresco, è un equivoco.
Altri esempi di questo stile si trovano a Morgantina (Casa di Ganimede, 250 a.C.), a Cosa (casa della fine del II sec. a.C.), ecc. In luogo delle consuete ocre ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601)
K. M. D. Dunbabin
Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] e la cronologia di conseguenza è spesso incerta. La presenza di p. di questo tipo è attestata comunque a Megara Iblea e a Morgantina almeno nel III sec. a.C., e il periodo di maggiore diffusione è compreso probabilmente tra il II e il I sec. a ...
Leggi Tutto
MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE (v. vol. VII, p. 273, s.v. Sicilia)
U. Spigo
Nuove ricerche sistematiche sono state effettuate tra il 1970 e il 1986 nell'area dell'abitato greco di M. S. M. dopo le campagne [...] -650; S. Lagona, La ricerca archeologica nel territorio di Caltagirone, in ArchStorSicilia, LXIX, 1973, pp. 296-298; D. Seminerio, Morgantina a Caltagirone e altre ipotesi di identificazione degli antichi abitati dei Margi, Catania 1975, pp. 17-20; P ...
Leggi Tutto
mi piace
loc. s.le m. inv. Pulsante, contrassegnato dalla scritta “mi piace”, che consente di condividere un contenuto digitale sul social network Facebook, nella versione italiana, rendendo visibile il numero di condivisioni effettuate; per...