Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] grande statua femminile di età tardoclassica, nel J. Paul Getty Museum di Malibu, cui viene attribuita una provenienza da Morgantina, ritenuta pertinente al santuario di Enna (Giuliano 1993), prevedeva l’inserimento di elementi di marmo in un corpo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] conferma a questo asserto è stata testé procurata dai m. (fra cui uno col mito di Ganimede) rinvenuti in una casa di Morgantina, nella Sicilia centrale, costruita verso l'inizio del regno di Gerone II e distrutta subito dopo la sua morte, creati in ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] greco metapontino dalla costa su questa montagna di grande importanza strategica, simile a quanto avvenuto con la fondazione di Morgantina, del centro di Monte Saraceno o Monte Bubbonia in Sicilia.
Alla massima espansione della città del IV sec. a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] di Milano, su laterizi di ricupero dell'Abbazia di Val di Susa, del Castello di Piadena e delle fornaci di Morgantina, hanno dato risultati soddisfacenti; così pure per argille del Quadrato di Torre Spaccata, per frammenti di due crogioli usati per ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] industria metallurgica di tipo locale, compaiono anche nella Sicilia orientale e interna: abitati di Lentini e di Morgantina, necropoli di Molino della Badia-Madonna del Piano (Catania), ripostigli di Modica e Vizzini-Tre Canali. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] di manifatture locali a Rimini, Arezzo, Cosa, Mevania, Otricoli, Roma, Tivoli, Monte Sannace, Metaponto, Taranto, Ordona e Morgantina. La produzione magno-greca è contrassegnata dal rivestimento con una vernice opaca grigia, che la distingue da ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , July 12-17, 1998), Amsterdam 1999, pp. 150-53.
P. Pelagatti, Kaukana: il chorion bizantino, Palermo 1999.
M. Bell III, Camarina e Morgantina al Congresso di Gela, in Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e in Sicilia, Atti del Colloquio (Lecce, 23-24 giugno 1992), Galatina 1996.
E. Tsakirgis, The Domestic Architecture of Morgantina in the Hellenistic and Roman Period, Ann Arbor 1997.
Sui rapporti con gli indigeni:
Confini e frontiera nella grecità d ...
Leggi Tutto
mi piace
loc. s.le m. inv. Pulsante, contrassegnato dalla scritta “mi piace”, che consente di condividere un contenuto digitale sul social network Facebook, nella versione italiana, rendendo visibile il numero di condivisioni effettuate; per...