• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [16]
Biologia [6]
Ecologia [6]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Letteratura [4]
Storia [4]
Geografia [4]
Musica [3]
Medicina [2]

WWF (World Wide Fund for nature)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

WWF (World Wide Fund for nature) Maria Rosa Vittadini WWF (World Wide Fund for nature)  Organizzazione internazionale per la protezione e la conservazione della natura, la più famosa nel suo campo. [...] Fondata nell’autunno del 1961 a Morges (Svizzera), il World Wildlife Fund (questa la prima denominazione, poi modificata nel 1986) ha sede a Gland, presso Losanna, è  presente in oltre 100 Paesi con proprie branche nazionali, associazioni affiliate o ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – FONDO MONDIALE PER LA NATURA – MAR MEDITERRANEO – LAGO DI BURANO

OPIEŃSKI, Henryk

Enciclopedia Italiana (1935)

OPIEŃSKI, Henryk Guido Maria Gatti Compositore e musicologo. Nacque a Cracovia il 13 gennaio 1870. Studiò a Praga, a Parigi e a Berlino: compì gli studî musicologici a Lipsia con H. Riemann. Fu direttore [...] d'orchestra a Varsavia, direttore del conservatorio di Poznań, di una corale a Morges (Svizzera). Ha scritto le opere Maria (Poznań 1924) e Giacobbe il suonatore di liuto (ivi 1927), i poemi sinfonici Lilla Weneda e Un amor di re, musica strumentale ... Leggi Tutto

PADEREWSKI, Ignacy Jan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PADEREWSKI, Ignacy Jan (XXV, p. 885) Per la seconda volta nella sua vita P. tornò alla ribalta politica nel settembre 1939 dopo la spartizione della Polonia. Già nel 1937 aveva rivolto un appello ai varî [...] in esilio), con sede ad Angers, nel dicembre del 1939, ne fu eletto presidente il 23 gennaio 1940, ma ritornò poco dopo a Morges per curarsi. Verso la fine del 1940 si recò negli S. U. dove si adoperò attivamente a ottenere aiuti per i profughi e ... Leggi Tutto
TAGS: SVIZZERA – NEW YORK – POLONIA – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADEREWSKI, Ignacy Jan (2)
Mostra Tutti

COLOMBIER, Henri de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBIER, Henri de François-Charles Uginet Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens. Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Nel 1390 il C. sposò Jaquette de Duin; in seguito a questo matrimonio divenne signore di Vufflens-le-Châtel (presso Morges, nell'attuale Cantone di Vaud), di cui portò abitualmente il titolo. Nello stesso anno venne chiamato, insieme con il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINEVRA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21) Arrigo LORENZI Rina MONTI È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] fra le due estremità, cioè fra Chillon e Ginevra, di 63 km.; la maggior larghezza è di 14 km., tra Morges e Amphion. Il livello medio (il livello del lago è soggetto a ondulazioni periodiche provocate dagli squilibrî barometrici: le sesse, studiate ... Leggi Tutto

ADELAIDE, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE, imperatrice Girolamo Arnaldi Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] di Lotario,a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la Storia d'Italia,XXXVIII, n. 47, pp. 141-144), dato a Colombier (Morges) il 12 dic. 937, venivano assegnate in dote alla promessa sposa di Lotario le corti regie di Marengo, Corano ed Olona, le tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSANNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LOSANNA (Lousonna) R. Wiesendanger C. Bérard R. Wiesendanger Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] dell'Età del Bronzo, tipico della valle del Reno. Bella collezione di oggetti provenienti dalle stazioni di Morges, Corcellettes e Guevaux. Spade, pugnali, fibule, ornamenti diversi e importanti strumenti. Magnifico recipiente di bronzo decorato ... Leggi Tutto

NATURA, Conservazione della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NATURA, Conservazione della Giuseppe Montalenti Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] (Svizzera). Nel 1961 è sorta l'organizzazione World Wildlife Fund (WWF) che ha sede centrale anche a Morges, e comprende numerose sezioni nazionali, fra cui quella italiana, con sede a Roma. Nel 1967 lo International Council of Scientific Unions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

PACE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Giulio Lucia Bianchin PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli. Ebbe [...] e delle Institutiones, e la traduzione latina con testo greco a fronte e commentario analitico dell’Organon di Aristotele (Morges, G. Laimarie, 1584). Quest’ultima, che rivelava forti legami con le dottrine logiche patavine e di Zabarella in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – CORPUS JURIS CIVILIS – MATTEO GRIBALDI MOFA – CODICE GIUSTINIANEO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACE, Giulio (1)
Mostra Tutti

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARCHI NAZIONALI Valerio Giacomini . Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] dei p. n. propriamente detti. Dal 1948 l'UICN, fondato, come si è detto, a Fontainebleau, ma con sede a Morges in Isvizzera, si assumeva il compito permanente di classificare e regolare la complessa materia dei p., delle riserve e in genere delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali