• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
5199 risultati
Tutti i risultati [5199]
Biografie [2814]
Storia [1365]
Religioni [662]
Arti visive [464]
Letteratura [280]
Diritto [249]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [167]
Musica [162]
Economia [91]

AMEDEO Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] intellettuali e morali aveva esercitato sempre sopra di lui il più benefico influsso, morì a San Remo, a soli 29 anni G. Ferreri, Amedeo di Savoia, Duca di Aosta, già re di Spagna, Torino 1890; G. Faldella, Angeli di guerra e di pace, Torino 1911; I ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – MANUEL RUIZ ZORRILLA – VITTORIO EMANUELE II – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ de CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] proseguì per Bruxelles, partecipando ancora una volta, fino al novembre 1634, alle guerre di Fiandra e del Palatinato; tornato in Spagna e ritiratosi a vita devota, morì qualche giorno dopo (febbraio 1635). Bibl.: F. Nicolini, Il don Gonzalo dei ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti

VÉLEZ de GUEVARA, Luis

Enciclopedia Italiana (1937)

VÉLEZ de GUEVARA, Luis Alfredo Giannini Commediografo spagnolo, nato ad Ecija (Siviglia) nel 1579, morto nel 1644. Studiò nell'università di Osuna, fu al servizio del cardinale don Rodrigo de Castro [...] arcivescovo di Siviglia, quindi di altri gran signori di Spagna; conseguì e tenne fin presso alla morte il vantaggioso ufficio di usciere di camera del re, ma visse pur sempre tormentato dalla povertà. Arrolatosi soldato, militò per sei anni in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÉLEZ de GUEVARA, Luis (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] visse fino al 1709 e, pur senza fortuna, difese Pescara contro l'esercito austriaco di Carlo VI; nel sec. XVIII, Troiano, cardinale e ambasciatore di Spagna in Roma, dove morì nel 1747. A lui, che per qualche tempo ebbe ai suoi servigi il Casanova ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO D'ARAGONA – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA (1)
Mostra Tutti

COBDEN, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Heyshott nella contea di Sussex, il 3 giugno 1804; morto il 2 aprile 1865. Nel 1819, il C. entrò come impiegato nell'azienda di suo zio nella City di Londra, e vi acquistò grande pratica d'affari. [...] sul continente nel 1848, visitando la Francia, la Spagna, la Russia e l'Italia. In un discorso pronunciato , per combattere in Parlamento il piano di Palmerston riguardante le fortificazioni canadesi, e quivi morì di bronchite. Bibl.: J. Morley, The ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ECONOMIA POLITICA – CONTEA DI SUSSEX – PARTITO RADICALE – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBDEN, Richard (3)
Mostra Tutti

RICCARDO III re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO III re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Undecimo figlio di Riccardo duca di York, nacque il 2 ottobre 1452 a Fotheringav e nel giugno 1461 divenne duca di Gloucester. Insieme col fratello [...] del papa, dell'arciduca Massimiliano e di Ferdinando e Isabella di Spagna, sebbene gli rimanesse ostile la Francia che aveva dato ricetto al Richmond e ad altri esuli. L'unico figlio di R., Edoardo, morì il 9 aprile e R. proclamò proprio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO III re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

ALLEN, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1532 a Rossall (Lancashire), entrò a quindici anni nel collegio Oriel di Oxford, dove ebbe per maestro l'ardente cattolico Morgan Philipps. Attese quietamente ai suoi studî sotto il regno di Edoardo [...] Maria Stuarda, egli si era inteso anche col re di Spagna, rassicurandolo sul favorevole stato d'animo dei cattolici inglesi dell'A., bensì di un gruppo di teologi di cui l'A. fece parte, benché non come collaboratore principale. Morì il 16 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: INVENCIBLE ARMADA – CHIESA CATTOLICA – ANTONIO CARAFA – MARIA STUARDA – ANNA BOLENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEN, William (1)
Mostra Tutti

ANNA d'Austria, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] , sino al 1661. Morì di cancro, il 20 gennaio 1666, e fu sepolta nel monastero, da lei fondato, di Val de Grâce presso dell'Alsazia, e continuata la guerra con la Spagna. Ma la crisi di malcontento nel popolo per la miseria, nell'aristocrazia ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA-STIRIA – FILIPPO III RE DI SPAGNA – GIULIO MAZARINO – CASA DI ORLÉANS – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA d'Austria, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

ASBURGO, Carlo Luigi Giovanni d', arciduca d'Austria e maresciallo austriaco

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] il riordinamento dell'esercito. Offertogli nel 1808 il trono di Spagna dagl'insorti contro il dominio francese, lo rifiutò. nel 1866 il vincitore di Custoza (v.). Morì il 30 aprile 1847. Scrisse due opere strategiche di molto pregio: Grundsätze der ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI SASSONIA TESCHEN – MARIA CRISTINA D'AUSTRIA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – INFANTA DI SPAGNA – ARISTOCRAZIA

CROY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] . Il ramo dei Croy-Solre è l'unico che sussista ancora. Filippo Emanuele di C., conte di Solre, fu creato principe di Solre nel 1677 dal re di Spagna Carlo II e morì nel 1718 dopo essere passato al servizio della Francia. Suo nipote Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – SACRO ROMANO IMPERO – CARLO IL TEMERARIO – GUGLIELMO D'ORANGE – MARIA DI BORGOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 520
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
morésco
moresco morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali