• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
5199 risultati
Tutti i risultati [5199]
Biografie [2814]
Storia [1365]
Religioni [662]
Arti visive [464]
Letteratura [280]
Diritto [249]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [167]
Musica [162]
Economia [91]

BARRAL de Monteauvrard, Giulio Cesare conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico, nato a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815. Entrò "nella carriera consolare sarda nel 1839 e, dopo un passaggio di sei anni nella magistratura, riprese servizio al Ministero degli esteri nel [...] di Bismark, rappresentando la Prussia nella Dieta di di Sardegna. Fu arduo compito quello del B. di di conclusione di quest B. di fronte alle di Sadowa, il barone Ricasoli diede ordine al B. di la corona di Spagna, il B. fu accreditato presso di lui nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – REGNO D'ITALIA – ABDICAZIONE – FRANCOFORTE – ZOLLVEREIN

CARAFA, Diomede

Enciclopedia Italiana (1930)

Ultimo figlio di Antonio Malizia, a cui nacque a Napoli intorno al 1406, fu dall'adolescenza partigiano fedele di Alfonso I d'Aragona, che servì nelle guerre di Spagna e di Barberia e accompagnò all'assedio [...] ) da Firenze dal suo amico Lorenzo il Magnifico. Morì a Napoli il 17 marzo 1487, ed è sepolto nel bellissimo mausoleo che s'era preparato fin dal 1470 nella chiesa di S. Domenico Maggiore. Restano di lui otto "memoriali" d'indole morale e politica ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO I D'ARAGONA – BEATRICE D'ARAGONA – RINASCIMENTO

TIMESITEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMESITEO (C. Furius Sabinius Aquila Timesitheus) Gastone M. Bersanetti Prefetto del pretorio sotto Gordiano III. Fu prefetto di coorte nella Spagna. Poi ripetutamente procuratore e viceprocuratore finanziario [...] , vinse una battaglia decisiva a Resaina, rioccupò Nisibis. Si accingeva a continuare la vittoriosa spedizione, quando, nel 243, morì di malattia (è più che dubbio che Filippo, il futuro imperatore, ne accelerasse la morte col veleno). Bibl.: A. von ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMESITEO (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO Farnese, settimo e penultimo duca di Parma, Piacenza

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Farnese, settimo e penultimo duca di Parma, Piacenza Carlo Capasso Nato nel 1678, Francesco successe al padre Ranuccio nel 1694 in luogo del fratello primogenito Edoardo e del figlio di costui, [...] un secolo, di affiancarsi alla Francia. Ciò non impedì che durante la guerra di successione di Spagna il ducato non la sovranità del ducato di Parma e Piacenza rimanesse del tutto distinta dalla corona spagnola. Il duca morì di apoplessia il 26 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – GIULIO ALBERONI – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Farnese, settimo e penultimo duca di Parma, Piacenza (2)
Mostra Tutti

ENRICO I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ottavo figlio di Emanuele I, era lungi da ogni probabilità di occupare il trono. Seguì la carriera ecclesiastica, fu arcivescovo di Braga, di Évora e di Lisbona, e infine cardinale. Per istanza di suo [...] età; ma, sognando di fondare un grande impero nell'Africa, morì eroicamente nella battaglia di Alcazar-Quibir (1578). di Spagna, il quale fondava le sue pretese sul fatto di essere figlio di Isabella di Portogallo, figlia di Emanuele I. Alle Cortes di ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI PORTOGALLO – FILIPPO II DI SPAGNA – CATERINA D'AUSTRIA – COMPAGNIA DI GESÙ – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I re di Portogallo (3)
Mostra Tutti

MONTIJO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTIJO Nino CORTESE . La casa di Montijo, con il cognome Portocarrero, è un ramo della casa di Acuña e deriva da Cristoforo Osorio Portocarrero, primo signore del Montijo (sec. XVI), figlio di Giovanni [...] Cristoforo, quarto conte di Montijo, conte di Fuentidena, marchese de la Algaba, di Ardales e di Valderrabano, capitano generale di Estremadura, commissario generale della fanteria (morto nel 1704), ottenne il titolo di Grande di Spagna il 6 dicembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTIJO (1)
Mostra Tutti

CARDONA, Raimondo Folch de

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale spagnolo e viceré di Napoli, nato a Bellpuig (Lérida) in un anno non conosciuto, appartenente alla famiglia Folch, insignita del titolo ducale di Cardona dai re Cattolici nel 1491. Dopo aver fatto [...] C. lo respinse e riuscì a portare in salvo i suoi (7 ottobre 1513). Dopo questi fatti, il C. si ritirò a Napoli a esercitarvi il governo per conto del re di Spagna e si rivelò ottimo e avveduto amministratore. Morì in quella città il 10 marzo 1522. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – ARTIGLIERIA – BELLPUIG – RAVENNA – FIRENZE

MARIA ANNA d'Asburgo-Austria, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA ANNA d'Asburgo-Austria, regina di Spagna Nino Cortese Figlia dell'imperatore Ferdinando III e dell'infanta spagnola Maria Anna d'Austria, nacque nel 1634. Nel 1648 destinata sposa all'infante [...] regina di Spagna per rinsaldare i legami tra i due rami di casa la perdita di parte delle come sovrana da Don Giovanni che sperava di servirsi di lei e della Francia contro la regina secondo matrimonio di Carlo II con Maria Anna di Baviera-Neuburg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA ANNA d'Asburgo-Austria, regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

ALAMÁN, Luca

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1792 a Guanajuato (Messico) nel 1792; a 18 anni, quando Guanajuato fu presa dal liberatore Michele Hidalgo, passò a Messico, dove studiò scienze fisiche e naturali, proseguendo gli studî in [...] Cortes di Spagna, affermò la necessità che si formassero in America governi autonomi e si proclamasse tosto, d'accordo con la Spagna, nel 1853, tentò di trasformare il regime federalista del paese in un regime accentrato. Morì nello stesso anno. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO LÓPEZ DE SANTA ANNA – STATI UNITI D'AMERICA – LUCAS ALAMÁN – V. AGÜEROS – GUANAJUATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMÁN, Luca (1)
Mostra Tutti

LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria Heinrich Kretschmayr Era il secondogenito del duca Leopoldo V (nato nel 1157, morto il 31 dicembre 1194), che nel maggio [...] autunno 1212 fece una crociata contro gli Albigesi nella Francia meridionale e contro i Mori in Spagna; e dal luglio 1217 fino al maggio 1219, insieme col re Andrea II di Ungheria, una crociata a Damasco e a Damietta. Benché non fosse stato fortunato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 520
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
morésco
moresco morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali