MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Niccolò Grimaldi, il figlio Giovanni Battista si ammalò di febbri e morì la vigilia di Natale. Nel 1709 nacque un altro figlio maschio al re Luigi XIV e ammesso come auditore della nunziatura diSpagna. Il ritorno del M., su sua richiesta, avvenne in ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Filippo V, re diSpagna.
Già gli anni dell'infanzia misero in luce i tratti del suo temperamento timido, malinconico ed introverso ("ipocondriaco" lo chiamavano per dileggio gli irriguardosi cortigiani) e soprattutto i malanni di un fisico destinato ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] ). Sul finire del secolo fece il Ritratto equestre del re diSpagna Carlo II, a lungo creduto del Bernini, eseguito in bronzo ; Montagu, in Gli ultimi Medici..., 1974, p. 64).
Il F. morì nell'aprile del 1725 e fu sepolto in S. Maria del Carmine, dove ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] 1769 che egli poté avere un incontro con l'infante don Luis diSpagna (fratello del re Carlo III), che gli promise protezione e al segnò per il B. nuovi lutti: nei primi mesi dell'anno morì la moglie e il 7 agosto si spense anche don Luis. Privo ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] la loro emozione per gli avvenimenti della guerra diSpagna dipingendo con pericolo La fucilazione di García Lorca, passando così dal simbolo al reale , ancor prima dell'incurabile malattia, cercherà di sottrarsi.
Il G. morì a Roma il 18 genn. 1987. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Medici, dal cardinal Farnese, al suo amico G. Dosio, al re diSpagna) per diverse utilizzazioni (tra l'altro per le porte o per un 161).
A quanto pare il D. ebbe quattro figli: Lisippo, che morì a sei anni e fu seppellito a S. Caterina della Rota; ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] Villeneuve, la "divina" Giulietta, nipote della ex regina diSpagna; conobbe il Manzoni nel viaggio che questo fece a nomina a presidente onorario dell'Università di Parma, decretatagli dal locale governo provvisorio.
Morì a Parma la notte dall'1 ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] intrighi del duca di Savoia, che si muoveva in stretta intesa con Filippo II diSpagna, ma, dopo una serie di colpi di mano, il . Gli ultimi anni del G. trascorsero tra pratiche di pietà.
Il G. morìdi cancro il 12 apr. 1602 e, per speciale privilegio ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] A. De Gasperi, rompendo invece con vecchi amici di gioventù su temi come la guerra diSpagna, la politica razzista e antisemita, disposto "a a Bellagio, il G. vi morì il 1° giugno 1966 e là fu sepolto nella cappella di famiglia.
Pur attento e talora ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Filippo IV diSpagna (Aronberg Lavin, 1975, pp. 3, 15; Davis, 1986, p. 11).
Presente nel cantiere di S. Pietro la chiesa di S. Maria Assunta a Valmontone, ultima sua opera nota (Davis, 1986, p. 44).
Dai documenti archivistici sappiamo che morì a Roma ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...