TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] frattempo Pedro Fajardo de Zúñiga y Requesens, marchese de los Vélez morì a Palermo il 3 novembre 1647. Durante il suo mandato in che, unito al Toson d’oro e al grandato diSpagna in suo possesso, lo avrebbe innalzato sopra tutti i comandanti ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] di La donna del fiume di Soldati. Nel ruolo di un professore, fu anche attore ne Le ragazze di piazza diSpagna (1952) dimorì la mattina del 13 aprile 2000 nell’ospedale San Camillo di Roma e, per sua volontà, fu sepolto nel cimitero ebraico di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] diSpagna, il futuro Filippo IV.
I negoziati per un matrimonio francese dell'erede di Carlo di governo, a nome del figlio.
Morì a Torino il 26 dic. 1663.
Il lungo periodo di governo di C., collocato tra i due lunghi regni di Carlo Emanuele I e di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Prado (disegno all'Accademia di Venezia: Neilson, 1973; Ruggeri, 1974) giunta in Spagna assai presto e imitata perfino se di estremo interesse, sono il Ritratto e la Testa di frate morto di Brera (Valsecchi, 1973, cat. 144, 145).
Il C. morìdi peste ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] inquisitore diSpagna. La bolla di conferma, di G. Piazza, capo degli imperiali; ma, caduta questa candidatura, seppe manovrare molto abilmente e con successo per far eleggere Pierfrancesco Orsini (Benedetto XIII) suo amico personale.
Il D. morì ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] .
Il 15 luglio 1808 Murat fu designato al trono di Napoli, lasciato libero da Giuseppe Bonaparte, passato su quello diSpagna; nel relativo decreto C. appariva prima nell'ordine di successione. Essi dovettero abbandonare tutti i possessi e gli ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] successo al teatro La Fenice con Donna Caritea regina diSpagna (il cui coro Chi per la patria muor divenne morì a Napoli il 17 dic. 1870. L’atto di morte non risolve le incertezze sulla data di nascita: «è morto il sig. […] Mercadante di Napoli, di ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] il Baldinucci, commendatore) dell'Ordine di Malta (lettera del 30 apr. 1613, in Cardi).
Il C. morì l'8 giugno 1613 (Roma, 90, assolse funzioni più propriamente di supervisore nella commemorazione funebre di Filippo II diSpagna in S. Lorenzo nel ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] Dal conflitto di attribuzione al conflitto di norme, 1965; La guerra diSpagna come “fatto ideologico”: un caso di “political , 2011, p. IX).
Morì a Roma il 5 ottobre 2008.
Per una ricognizione dell’amplissima bibliografia di Elia si rinvia a http:// ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] Quando la regina Maria Luisa di Savoia morì il 16 febbr. 1714, l'A., che già dal gennaio aveva proposto al duca di Parma il nome della nipote Elisabetta per il trono diSpagna, seppe giocare abilmente fra i vari partiti di corte e far accettare alla ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...