GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] era dedicato all'attività forense in qualità di avvocato dell'ambasciata diSpagna presso la Admiralty Court. Durante gli s.).
Il G. morì a Londra il 19 giugno 1608 e fu sepolto due giorni dopo nella chiesa di S. Elena di Bishopgate.
La fortuna dell ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] fu ospite del musicista Annibale Bucchi, primo violino nell’orchestra di S. Cecilia e cugino della madre, poi condivise uno studio in via Mario de’ Fiori, nei pressi di piazza diSpagna, con l’amico scultore Edgardo Mannucci.
Dall’esordio romano all ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] 336 s. n. 27).
Il F. morì a Roma l'11 luglio 1686 e venne sepolto nella chiesa di S. Carlo al Corso.
La pubblicazione dell 289 s.; J. Montagu, Un dono del cardinale Francesco Barberini al re diSpagna, in Arte illustrata, IV (1971), 43-44, pp. 42-51; ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] (per il quale la guerra diSpagna fu determinante per il proprio impegno politico) ebbe modo di stabilire i primi rapporti con 2006). Il 23 marzo 2003, da tempo malata, morì la moglie Laura.
Morì a Roma il 27 settembre 2015, avendo da poco varcato ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] in Roma, egli ebbe una figlia di nome Altea, che entrata nel monastero di S. Ambrogio alla Massima vi professò col nome di Giovanna il 13 nov. 1583 e vi morì il 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere di San Jago dal re diSpagna forse agli inizi del 1560 ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] 1534. Morì, probabilmente a Milano, il 20 genn. 1537, lasciando in eredità, oltre ai beni, una rete di amicizie influenti 1575, mentre si recava a Genova per, incarico del re diSpagna.
La sua ricchissima biblioteca e molte carte pervennero in seguito ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] di Balducci e dedica a Filippo IV diSpagna. Il 16 aprile Stigliani aveva spedito missive al re e al conte di Olivares per cercare di ottenere una pensione nel regno di , datate 1612-13.
Morì a Roma nel 1651, all’età di 78 anni (non accettabile ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] affidato al nunzio a Parigi. Finalmente il 18 maggio 1774 due lettere di Clemente XIV ai re di Francia e diSpagna annunciavano la partenza per Avignone del D., che solo ai primi di settembre prendeva possesso del suo ufficio. Il D. resse il piccolo ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] in particolare il disegno 2133 del Museo di Lisbona, con Ritratto allegorico del re diSpagna, del 1789) e le pale d con la sua famiglia dalla scesa di S. Giuseppe all'abitazione, presso il collegio Nazareno, dove morì l'8 dicembre del 1799 (fu ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] Guidubaldo, destinata a Filippo II diSpagna (il sontuoso servizio in di Raffaello, prefigurano quel lucido ritorno al classicismo primo-cinquecentesco che sarebbe stato cruciale nel superamento della Maniera.
Secondo Vasari e Federico, Taddeo morì ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...