VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] di fondi per i seminari Valignano decise di cercare sovvenzioni in Europa presso il papa e il re diSpagna attesa di un accompagnatore, un gesuita cinese, per intraprendere il viaggio verso Pechino i suoi problemi di uremia si aggravarono e morì ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] fu più tardi offerto al re diSpagna (Madrid, Prado). L'ultima commissione papale venne da parte di Clemente VIII, per l'istituzione dell mai supporre una vita così lungamente sofferente.
Il B. morì a Urbino il 30 sett. 1612.
Cronologicamente la sua ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] Italia, compresa quella papale, all'imperatore e ai re di Francia e diSpagna per notificare la sua assunzione al trono.
Ma a data nel 1606 dal Senato di Milano.
Il 15 genn. 1615 morì la duchessa Virginia. Il matrimonio di C. con lei non aveva ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] il De re militari et bello tractatus, dedicandolo al re diSpagna. L'opera venne poi pubblicata a Venezia nel 1563 da Francesco il 31 dic. 1575, il B. morì.
Il B., nell'opera a cui soprattutto è legata la sua fama di giurista, il De re militari et ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] dopo la sua ascesa al trono diSpagna e l’insediamento dell’adolescente Ferdinando IV su quello di Napoli.
Subito dopo l’avvio si trovò a confrontarsi soprattutto alla corte borbonica.
Vanvitelli morì a Caserta il 1° marzo 1773, assistito dal figlio ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] e il giudizio su GL e sul suo capo, sulla guerra diSpagna, sull’antifascismo in esilio. Fra tutti gli elementi che composero che era stato solito assumere; dopo una lunga vecchiaia, morì a Roma il 3 gennaio 2000.
Opere
La produzione garosciana ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] emissario al re diSpagna. Benché definisse tale cambiamento di campo frutto di un’autonoma di Murano, dove trascorse gli ultimi anni di vita.
A Murano il M. morì il 19 luglio 1621. La Repubblica di Venezia si accollò le spese del funerale di ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] ; i cartoni furono inviati alla regina diSpagna, e il modello al duca di Parma. Il successo dell'opera spinse quest ad uno stile di mera pratica", attribuendo questo a "lo strapazzo, e la stanchezza dell'età". II 1o sett. 1764 il C. morì a Napoli, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] . Nel luglio dello stesso anno, divenuto Giuseppe Bonaparte re diSpagna, accompagnò la regina Giulia a Lione. Si recò quindi dell'esercito italiano.
Morì per crisi cardiaca nella dimora estiva di San Giorgio a Cremano (prov. di Napoli) il 10 ott ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] sue diocesi di Ostia e Velletri al fratello Odoardo, patriarca di Costantinopoli.
Il C. morì a Roma il i duchi e principi di Massa, 1640-1700; ff. 33-41: lettere di vari sovrani, Luigi XIV, Leopoldo I, Giovanni Sobieski, Carlo I diSpagna, Carlo II e ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...