BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] alla guerra diSpagna. Dal mito della romanità e della cattolicità creato da Dante, al fallimento dell'opera di Cola di Rienzo unitaristica" tenacemente perseguita fin dalla prima attività letteraria.
Morì a Fiesole (Firenze) il 4 dicembre 1952.
...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] di un blocco "di conservazione" occidentale.
La guerra diSpagna (luglio 1936-gennaio 1939) sembrava confermare la previsione di un inevitabile confronto di e II, ibid., fasc. 149-152, aprile 1943).
Morì ad Anacapri il 10 febbr. 1957.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] Avvisato della malattia del padre, sospese la partenza per la Spagna, e, passato a visitare Luigi XII a Parigi, tornò a concreti risultati. Il 23 giugno dello stesso anno la duchessa Lucrezia morìdi parto. A sua volta A. subì una grave malattia, che ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] ercolanense. Era nel governo l’uomo di maggior spicco quando nel 1759 Carlo divenne re diSpagna e andò a Madrid.
Fu consapevole che lui carissima; già aveva perduto i figli Giulio e Lucrezia.
Morì il 29 aprile 1783.
Opere. Oltre ai testi citati, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] – che vi morì nel 1605 – e Vittorio Amedeo). Di fronte alle resistenze di Filippo III, più propenso a indirizzare il nipote Emanuele Filiberto alla carriera militare (divenne infatti grande ammiraglio diSpagna e viceré di Sicilia), la scelta ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Carrozze – probabilmente un altro ingresso per l’abitazione di piazza diSpagna 90 che lui stesso aveva indicato come suo indirizzo abuso di alcol, morì a Roma il 1° aprile 1835.
Al funerale, celebrato solennemente dagli allievi dell’Accademia di S. ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] trono di Napoli, sancita dall'avvento al trono di Carlo VI, ex candidato degli Asburgo al trono diSpagna: della -73); Vocazione di s. Matteo (Messina, già chiesa delle Anime del Purgatorio, Museo nazionale; cfr. Barbera, 1980).
Il D. morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] , i Grandi Premi di Roma, d'Alsazia, di Francia, diSpagna, d'Europa, di Boulogne, d'Italia, di Milano, e i campionati al tribunale di Saverne, vinse l'appello alla corte di Colmar l'11 giugno 1947. Ammalatosi nel frattempo in aprile, il B. morì il 21 ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] destinati al re diSpagna (il termine post quem è il 1626); di certo, oltre a recarsi presso le biblioteche di varie certose, napoletana.
Morì l'8 agosto del 1666, in povertà, presso l’ospedale «dei buoni fratelli» (F. Capacelatro, Diario di Francesco ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] del re diSpagna Juan Carlos I.
Dopo I love you (1986), un quasi remake di Dillinger è morto, in cui un giovane s'innamora di un spettatori, dalle origini alla fine del secolo.
Marco Ferreri morì a Parigi il 9 maggio 1997; la salma fu tumulata ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...