CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] il suo valore di testimonianza dell'interpretazione cinquecentesca di dipinti paleocristiani.
Il C. morì a Roma il aveva previsto la donazione a Filippo II diSpagna della sua biblioteca e della collezione di antichità raccolte nella sua casa "ad ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] ’allestimento, il 7 giugno, dell’apparato funebre per Filippo III diSpagna e con la messa in scena, a Brera, del dramma Historia dell’augusta città di Torino, che Tesauro fu incaricato di comporre negli ultimi anni della sua vita.
Morì a Torino il ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] a Madrid, col pretesto di presenziare al battesimo di una infanta del re diSpagna. Erano nel frattempo in di critica dei testi biblici.
Il B. morì a Roma il 10 dic. 1679.
Fonti e Bibl.: La document. archivistica sul B., specie sulla sua azione di ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] disputò senza successo moltissime gare, tra cui un faticosissimo Giro diSpagna. Il 15 nov. 1959, ormai ultraquarantenne, annunciò il , peggiorando le sue condizioni, fu ricoverato all'ospedale di Tortona, ove morì il 2 genn. 1960, prima che i medici ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] detto, ormai in preda ad una specie di mania di persecuzione, che il re diSpagna lo perseguitava perché voleva dargli in moglie di sospenderlo da ogni attività.
Questa è l'ultima notizia che possediamo sull'Eck. Non sappiamo ne dove né quando mori ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] sculture furono molto apprezzate da Ferrata, il quale morì in quello stesso anno lasciando Rusconi privo della sua al momento non è stato ancora rintracciato. Nel 1721 il re diSpagna, Filippo V, commissionò a Rusconi, tramite il generale dei gesuiti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di S. Maria in Traspontina. Il 28 genn. 1621 morì Paolo V; il Ludovisi partecipò al successivo conclave con la consapevolezza di matrimoniale tra il principe Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta diSpagna Maria.
Il piano risaliva al ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] morì a Firenze il 27 genn. 1732 secondo il calendario moderno; nell'atto di morte che figura nel registro dei morti della chiesa di S in quan to autore di un cembalo (1730), acquistato sembra da Elisabetta Farnese regina diSpagna, e da questa donato ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] bellicista, così diffusa durante le guerre di Etiopia e diSpagna. Di più ampio rilievo per Bartoletti fu il marzo fu colpito da infarto, morì il 5 marzo a 59 anni.
Bartoletti aveva sostenuto la necessità di un’evangelizzazione ispirata alle riforme ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] cavaliere del Toson d’oro e Grande diSpagna; Francesco, militare e appassionato di teatro; Rosalia. La famiglia si era due statue della Pudicizia, di Corradini e del Disinganno, di Queirolo (dedicate alla madre e al padre).
Morì il 22 marzo 1771 a ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...