MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] nel 1722 la vendette in blocco a Filippo V diSpagna per la cifra decisamente cospicua di 17.000 scudi. Della figlia il M. sul era ormai affidata soprattutto ai suoi collaboratori.
Nel 1711 morì Francesca Gommi; il M. due anni dopo a Roma ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di adornare i cammini. Altri lavori di decorazione di interni gli vennero commissionati per il caffè degli Inglesi presso piazza diSpagna all’architetto Benedetto Mori, visitò le rovine di Paestum, eseguendo quindi una serie di tavole che sarebbero ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] p. 189; 69, p. 275).
La casa del C. a piazza diSpagna era, si può dire, una tappa d'obbligo per quasi tutti gli artisti Rom" e ne fu presidente nel 1852-53. Nel 1855 si recò di nuovo in Germania.
Morì a Roma il 19 dic. 1856 e fu sepolto in S. Maria ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] A ridosso delle sale dipinte a olio su carta in palazzo diSpagna (uno dei suoi cicli decorativi più raffinati), tre prestigiose propone una datazione intorno alla metà del secondo decennio.
Il G. morì a Roma l'11 genn. 1823.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di Borbone, infante diSpagna, pittore anche lui.
Alla fine del 1841 Filippo si recò in Basilicata per quattro mesi allo scopo di approfondire i suoi studi di , quando si ammalò e poi morì il fratello Giuseppe, di cui fu curatore testamentario.
Nella ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] realizzata a partire dal retro di palazzo Mignanelli al cortile del palazzo diSpagna, "dove si sta facendo di Napoli, notificava di aver intanto fatto protestare le Comunità gravate da imposte e di aver scritto al gran contestabile.
Nel 1666 morì ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] in S. Pietro in Vincoli è scritto che egli morìdi settantadue anni nel 1498, cioè sarebbe nato nel 1426 ., 293); un bassorilievo di metallo con una "battaglia di nudi" inviata in Spagna, "della quale n'è una impronta di gesso in Firenze appresso ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] del 20 marzo 1806 è indicato l'indirizzo di piazza diSpagna 13 che ancora compare nella memoria autobiografica del 1812 di una tecnica straordinariamente duttile e una profonda sensibilità, ai valori formali ed etici della nuova arte.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] certo periodo il C. abitò nella stessa casa dello scultore Flaxman su piazza diSpagna (D. Irwin, John Flaxman, 1755-1826, London 1979, p. 48 al C. di una patente di accademico.
Il C. morì a Roma l'8 genn. 1803 (cfr. Diario ordinario di Ungheria, 29 ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] -16) fu commissionato dal marchese di Castel Rodrigo, ambasciatore diSpagna presso la S. Sede dal di questa tesi, criticata anzi dal Passeri (1772, pp. 94 s.) che la giudica una calunnia.
Il viaggio verso la Francia del D. fini a Livorno, dove mori ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...