CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] celebrò, nel cortile di palazzo Albergati, l'arrivo in città (27 ag. 1692) dell'inviato diSpagna, conte di Rebenac.
Sempre . 367-10), era, come ricorda lo Zanotti, "di motti faceti abbondevole". Morì a Bologna il 15 maggio 1730, lasciando erede il ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] equestre dell'Infante don Carlos diSpagna, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese e designato alla successione Ricasoli nel 1740; fu successore di G. Ticciati nella carica di provveditore dell'Accademia del disegno e morì a Firenze il 15 apr ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] si aggravò ulteriormente quando, nel giugno 1742, morì appena quarantenne il capofamiglia Nicola "con haver lasciato di S. Giacomo degli Spagnoli, godendo ancora una volta dell'assenza di Fuga, al quale come architetto in carica della Corona diSpagna ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] di Vittorio Amedeo di Savoia e di Maria Antonietta diSpagna, della Vittoria di Imeneo. Nel 1751 venne portata a termine la volta della chiesa di del castello di Les Marches in Savoia.
Fabrizio morì l'11 luglio 1790 nella sua casa di Treviglio; ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] parziale già nel 1582) con dedica a Filippo II diSpagna e con il titolo Cremona fedelissima città et nobilissima colonia Vincenzo nella decorazione delle volte di S. Paolo, ma non è chiaro in quale misura.
Il C. morì nel gennaio del 1587 (secondo ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] .
Il G. morì il 31 dic. 1721, come risulta dall'iscrizione sulla sua tomba nella chiesa di S. Eligio degli Battista Borghese ambasciatore straordinario di Filippo V diSpagna e recentemente pervenuto al Metropolitan Museum di New York a seguito ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...]
Nel frattempo Pesci era andato ad abitare a piazza diSpagna, sul lato sinistro verso la strada Paolina, come di cui non si hanno più notizie.
Pesci morì a Roma nel 1759, come riportato da Nicola Pio.
Nel 1814 Mariano Vasi ricordava un Battesimo di ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] nuova fase del conflitto che vedeva la casa diSpagna e d'Austria battersi colle forze della lega capeggiata fu chiamato di nuovo in servizio a Ferrara.
Egli morì il 27 maggio 1638, secondo il Necrologio generale dell'Archivio di Stato di Ferrara, o ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] Savoia con il figlio, grande tela destinata alla corte diSpagna, tra i capolavori dei ritratto di Stato del secolo XVII (conservato a Madrid, Museo del Prado).
Nel 1664 morì Miel, suo principale concorrente, così che il D. da quel momento sino alla ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] ), dove rimase fino al 1737 e dove, nel 1730, morì sua moglie Benedetta Passatori.
Nel 1719 fu invitato a recarsi in Spagna, probabilmente da Elisabetta Farnese, che lo considerava suo ritrattista di fiducia, ma il viaggio non fu mai intrapreso. Già ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...