PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] nei pressi della parrocchia di S. Maria in Monterone, dove morì il 12 maggio di Francia Louisa di Lorena; anche il testo romano ebbe il privilegio di essere dedicato a una principessa francese, Elisabetta di Borbone d’Austria, principessa diSpagna ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] ci sono elementi per datare l'intervento di Giovanni Maria: cfr. Bonnefoit, pp. 82, 90). Morì, presumibilmente a Roma, nel 1681.
Il la nascita dell'infante diSpagna don Carlos, realizzò su commissione dell'ambasciatore diSpagna L. de Guzmán Ponce ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] ferroviaria Principe (ora perdute) e nel palazzo del Comune (Colombo alla corte diSpagna, 1862). Nel 1863 eseguì affreschi raffiguranti Guglielmo Embriaco alla presa di Cesarea e Il doge Cambiaso in palazzo Balestrino.
Per quanto riguarda l'attività ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] , 1927; esposizione nella Camera degli artisti a piazza diSpagna, 1930; Mostra della Società amatori e cultori d’ , grafico e decoratore tra liberty e déco, 2014, p. 167 n. 20).
Morì a Torre Pellice il 9 marzo 1963.
Fonti e Bibl.: P. P. pittore delle ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] napoletani della prima metà del XVII secolo.
Il D. morìdi peste a Napoli entro il 19 ott. 1656 (Prota s.; Id., Pittura napol. dal XV al XIX sec., Bergamo 1957, p. 54; N. Di Carpegna, Pittori napol. del '600 e del '700 (catal.), Roma 1958, pp. 9 s ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] di morte da cui risulta che egli morì a Napoli il 27 giugno 1732 all'età "d'anni 80 in c.a.".
L'attività pittorica dell'abate B. - personalità di , a far convocare l'abate presso la corte diSpagna sarebbe stato Luca Giordano, presente a Madrid in ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] alla guerra diSpagna (De Rosa, 2012, pp. 312 s.).
Nel 1940, durante l’occupazione di Parigi, le primi anni Trenta, al fine di pubblicare un libro dedicato all’esperienza circumvisionista con l’editore Scheiwiller.
Morì a Milano il 12 febbraio ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] Giovanni Antonio Ponzello non sono noti la data e il luogo di nascita. Attivo in Sicilia al servizio del viceré Emanuele Filiberto di Savoia, si trattenne nell’isola anche dopo che quest’ultimo morìdi peste a Palermo nel 1624. A Messina gli è stato ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] 1746 tra i quadri della regina diSpagna, ma oggi non più rintracciata (Urrea Fernández). Di qualche anno successive sono le artista nel 1713 nella chiesa romana di S. Caterina a Magnanapoli (Benocci, 1987; 1990).
Il G. morì a Roma il 5 genn. 1716 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] maestro di cappella Antonio (Pietro) Cesti, in occasione delle nozze di Leopoldo I d'Asburgo e Margherita Teresa diSpagna. 1846, II, pp. 295 s.).
Il F. morì a Ferrara il 23 dic. 1708 e venne sepolto nella basilica di S. Maria in Vado (ibid., pp. 297 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...