MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] databili al primo ventennio del Cinquecento, i capitelli del portico di palazzo Bolognini Amorini Salina (Santucci, pp. 22-24), il portale di casa Salina, nonché quello del Collegio diSpagna sempre del 1525 (Malaguzzi Valeri, 1899, pp. 175 s.). In ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] stesso anno.
Nel 1759 il pittore dipinse una piccola Allegoria del regno di Carlo III diSpagna (Roma, collezione Lemme), caratterizzata da una folla gremita di personaggi che si accalca intorno all'assorto sovrano.
Un fondamentale cambiamento nella ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] diSpagna, la progettazione e la direzione artistica dei lavori di sistemazione dell'edificio da adibirsi a sede dell'Istituto di numerose esposizioni personali (Bizzotto - Chiumenti - Muntoni).
Il M. morì a Roma il 21 ott. 1996.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] e le figlie Maria, Rosalinda, Luisa e Adelaide al n. 9 di piazza diSpagna, verso S. Sebastianello (Ibid., St. delle anime, 1806 ss.), con l'annua pensione di scudi 240" (Roma, Arch. dell'Acc. di S. Luca, vol. 116, n. 107). Il C. morì in Roma il 6 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] protettore diSpagna, Troiano Acquaviva d'Aragona, il quale aveva ricordato all'influente nipote di Clemente XII Cesena.
La G. morì a Roma il 19 marzo 1778, una settimana prima del figlio Sempronio, e venne sepolta nella chiesa di S. Maria in via ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] produzione a carattere vedutistico, per l'editore Piale di piazza diSpagna, è individuabile negli anni a ridosso della Restaurazione: Domenichino, citata già in quell'anno nel catalogo di R. Weigel.
Morì a Roma nel dicembre 1848.
Le ultime opere ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] per la colonna dell'Immacolata Concezione in piazza diSpagna e quello rappresentante il Concilio ecumenico (1873) onorario della Reale Accademia di Milano, dell'Accademia degli Arcadi, della Commissione di archeologia sacra.
Il G. morì a Roma il 9 ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] di Bonoamico - che morì nel 1422 lasciandogli una figlia.
L'attività pittorica di G. è testimoniata da un buon numero di garante, insieme con l'argentiere Pietro diSpagna, della commissione del coro ligneo di S. Domenico a Palermo al carpentiere ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] su richiesta del conte-duca di Olivares, onnipotente ministro del re diSpagna, concesse al L. di trasferirsi presso la corte occasione delle celebrazioni per il centenario della Compagnia.
Il L. morì a Madrid il 24 dic. 1643, lasciando la moglie ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] , alle cui spese contribuì lo stesso re diSpagna.
Successivamente, grazie alle raccomandazioni dello scultore carrarese al C. non fu permesso darla alle stampe perché troppo satirica.
Il C. morì a Roma il 24 nov. 1640, e fu sepolto in S. Maria del ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...