CADIOLI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Nato nel 1710 a Mantova, fu una delle personalità promotrici della cultura mantovana settecentesca, nel clima di iniziative favorite dal riformismo asburgico. [...] Galli Bibiena, per il passaggio da Mantova dell'infanta diSpagna Luigia; nel 1755 restaura la sala dello Zodiaco nel palazzo 'artista morì a Mantova il 10 sett. 1767, lasciando in eredità un gran numero di gessi e di libri alla scuola di pittura ...
Leggi Tutto
DOLCE
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo.
FrancescoMaria [...] di loro. Duemila pezzi della collezione di calchi di antiche gemme furono acquistati nel 1778 per l'Accademia di Madrid (Noack, 1927, p. 277). Francesco Maria morì ); S. Andrea delle Fratte, 1820 (piazza diSpagna 49), 1833-1848 (via della Vite 84); ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] di Maria Antonia Ferdinanda infante diSpagna (incisione di G. A. Belmondo).
Nel 1767 fornì i disegni per la cappella di S. Uberto nella palazzina di caccia di dell'Arsenale di Torino, per una sala destinata alla raccolta di armi antiche.
Morì a ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] di Rosalba Carriera (che aveva chiuso la propria attività poco più di due decenni avanti), di cui fu anche copista. Il C. morì ; il Rettore e tutti i collegiali del Nobile collegio diSpagna...") e svela l'ammirazione che Marcello Oretti aveva per ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] su metallo. Di ritorno a Roma, lavorò per il negoziante di cammei in pietra dura De Felici (piazza diSpagna, n. 98 le nozze di Giovanna di Savoia con Boris di Bulgaria.
Il G., che aveva sposato nel 1906 l'italiana Giuditta Rolli, morì il 14 ag ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] a José Nicolas de Azara, ambasciatore diSpagna a Roma (1796); Il sacrificio di Melchisedech, da Raffaello; Contadini in riposo per cui rallentò l'attività e tornò a Verona, dove morìdi un "colpo", probabilmente intorno al 15 luglio 1806. Non ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino
Rossella Motta
Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] Rosai, Donghi, Guttuso (Cinque lettere a C., Roma 23 novembre 1955, di R. Guttuso, M. Maccari, M. Mafai, O. Rosai, F. di Piazza diSpagna).
Il C. morì a Roma il 14 dic. 1967
Fonti e Bibl.: M. Venturoli, Un anno di vita artistica nelle gallerie di ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Enrico
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini.
Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] Ottavio Negri, con negozio in piazza diSpagna che, prima di emigrare frettolosamente in America per bancarotta morì a Roma il 15 luglio 1929 ed è sepolto nel cimitero del Verano (reparto evangelico).
I lavori del G., praticamente l'ultimo incisore di ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Giuseppe
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco, nacque a Parma l'8 aprile 1685; fu fratello dell'architetto Edelberto e con lui operò in più di una occasione.
Dopo [...] 'altra nel corridoio verso nord, ricevendo il compenso di 20 doppie diSpagna (Testi, 1922, p. 96). La Ceschi Dalla Nave, discepolo di Giovanni Bolla" le pitture della volta della distrutta chiesa di S. Lorenzo Martire.
Il D. morì a Parma nel ...
Leggi Tutto
AZZOLA, Giovanni Battista
Luigi Angelini
Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] di Panna ed essendosi affermata la sua notorietà, venne "dalla Regina Maria Anna, Reggente diSpagna, durante la minorità di all'età di 75 anni, mentre dipingeva una facciata in una via del paese di Albino, cadde dal ponteggio e morì poco dopo.
...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...