ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] nel secolo scorso).
Morì in patria nel 1546 e fu sepolto in S. Bernardino.
Testimonianze di contemporanei ricordano la lo spoglio sistematico di questi ha fornito a Hübner e Mommsen una fitta trama di notizie dei suoi itinerari diSpagna e Germania. ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] nonché le tele di Ilario Spolverini dedicate al matrimonio di Elisabetta Farnese con Filippo V diSpagna (1714). Forse secondogenita, Maria Caterina Livia. Il 7 agosto 1722 la moglie morì a soli trentadue anni, mentre Panini era impegnato in villa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] lettere e le matematiche e un'indole riflessiva.
Alla corte diSpagna dal dicembre del 1565 al luglio del 1568 F. ha prova dentro si raggela in un appunto cronachistico. Il 17 dic. 1611 "morì il mio Ubino, d'anni 23, che fu bonissimo cavallo"; è il ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] Dopo la concessione, il 6 luglio 1820, della costituzione diSpagna, il C. venne nominato lo stesso giorno capitano il suo nome a quello di G. Pepe per il comando del corpo di spedizione in Alta Italia, e sembrò farsa.
Il C. morì il 10 maggio 1852 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] di La donna del fiume di Soldati. Nel ruolo di un professore, fu anche attore ne Le ragazze di piazza diSpagna (1952) dimorì la mattina del 13 aprile 2000 nell’ospedale San Camillo di Roma e, per sua volontà, fu sepolto nel cimitero ebraico di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] diSpagna, il futuro Filippo IV.
I negoziati per un matrimonio francese dell'erede di Carlo di governo, a nome del figlio.
Morì a Torino il 26 dic. 1663.
Il lungo periodo di governo di C., collocato tra i due lunghi regni di Carlo Emanuele I e di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Prado (disegno all'Accademia di Venezia: Neilson, 1973; Ruggeri, 1974) giunta in Spagna assai presto e imitata perfino se di estremo interesse, sono il Ritratto e la Testa di frate morto di Brera (Valsecchi, 1973, cat. 144, 145).
Il C. morìdi peste ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] inquisitore diSpagna. La bolla di conferma, di G. Piazza, capo degli imperiali; ma, caduta questa candidatura, seppe manovrare molto abilmente e con successo per far eleggere Pierfrancesco Orsini (Benedetto XIII) suo amico personale.
Il D. morì ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] .
Il 15 luglio 1808 Murat fu designato al trono di Napoli, lasciato libero da Giuseppe Bonaparte, passato su quello diSpagna; nel relativo decreto C. appariva prima nell'ordine di successione. Essi dovettero abbandonare tutti i possessi e gli ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] il Baldinucci, commendatore) dell'Ordine di Malta (lettera del 30 apr. 1613, in Cardi).
Il C. morì l'8 giugno 1613 (Roma, 90, assolse funzioni più propriamente di supervisore nella commemorazione funebre di Filippo II diSpagna in S. Lorenzo nel ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...