DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] Grimaldi, in occasione del matrimonio di Maria Tudor e di Filippo diSpagna.
In effetti, il D. sostituiva la notte del 4 sett. 1565, nella Curia romana, il D. improvvisamente morì.
Fu sepolto a Roma nella sua chiesa presbiteriale; ma, un anno dopo ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] M. il Re delle due Sicilie, Carlo Infante diSpagna, per la nascita del suo primogenito Filippo ( di particolare rilievo e che il D. trascorse nell'ambito della corte, intento alla composizione di musiche per il servizio della cappella reale.
Morì ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] della sua presenza in Spagna, impegnato in attività di prestito sulle principali piazze economiche di carattere più che altro di rappresentanza, mentre continuò affari e attività per abbellire il palazzo di Banchi e la villa di Fassolo. Morì ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] del padre: dapprima in Spagna, poi nelle Fiandre, come banchiere al servizio di Carlo V, poi di Filippo II. Fu Morì a Genova nel 1581, come appare nelle già ricordate patenti di nomina del suo successore e nella Cronaca di G. Cambiano di Ruffia ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] cessò di esistere dopo la sua partenza per la Spagna.
Un vasto catalogo di opere edite e inedite completa il breve profilo di A tormenti e sadici allestimenti scenici.
Il D. morì a Palermo nel 1612.
V. Di Giovanni (Palermo restaurato ..., p. 423) e ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] negò l'autorizzazione a ricelebrare la messa. L'8 luglio morì papa Gregorio XV: appena appresa la notizia, il C. dettato autentico del C. altro non è che il capo 28 della Monarchia diSpagna;cfr. L. Firpo, Un'opera che C. non scrisse, in Giornale ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ed andò a vivere in un ampio monolocale situato nei pressi di piazza diSpagna ed arredato in uno stile da bazar e da museo: di un Gabriele stanco, consunto, annoiato.
Il D. morì improvvisamente, il 1º marzo 1938, nel suo museo del Vittoriale. Era di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] a tutti i seminari inglesi diSpagna e delle Fiandre; infine, nel 1601, fondò il seminario scozzese di Roma. In quegli anni, Tutte queste iniziative dovevano rivelarsi inutili: C. VIII morì senza essere riuscito a migliorare in nulla la situazione ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] gennaio, a Mantova ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re diSpagna, cui donò quattro magnifici cavalli.
Da un lato l'apporto accorsi, ché, il 3 ottobre, E. morì "nelle sue stanze di Castello vecchio". Alla sepoltura, svoltasi "privatamente", ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] medicee, quasi che "nel correr la fortuna diSpagna fusse la intera sicurezza di V. A.".
In contrasto con la rigidità Giovanni dell'Opera nella statua, poi completata, con i quattro mori), a Pisa egli, preoccupato della sanità pubblica e memore delle ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...