GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] di Madrid e di Napoli nominavano due plenipotenziari per la trattativa: il cardinale Troiano d'Acquaviva d'Aragona, ambasciatore diSpagna europea" di cui il G. fu uno dei più importanti protagonisti italiani e la nuova età dell'Illuminismo.
Morì a ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] , morì il 22 luglio 1932.
Opere: Per gli scritti del M. esiste una Bibliografia malatestiana, a cura di U P.C. Masini - L. Di Lembo, Guerra di classe e lotta umana. L'anarchismo in Italia dal biennio rosso alla guerra diSpagna, 1919-1939, Pisa 1999, ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] Immacolata Concezione in piazza diSpagna, per il quale reimpiegò il fusto di un’antica colonna di marmo cipollino. Ancora ’epoca parlarono di apoplessia capillare –, fu trasportato a Milano dove morì il 2 agosto.
La Biblioteca civica di Modena Luigi ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] supremo arbitro del governo cittadino. In queste vesti, il G. tentò di incanalare il movimento di rivolta nell'alveo costituzionale, riaffermando la sua fedeltà alla monarchia diSpagna e proponendo al viceré un nuovo capitolo d'intesa, che prevedeva ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] e nel Milanese 3000 fanti per conto del re diSpagna, in vista della spedizione contro Tunisi guidata da don di reagire alla malattia, che si andò aggravando. Sentendosi in fin di vita, il 10 giugno scrisse alla madre una lettera di congedo.
L. morì ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] delle nozze del delfino di Francia con Maria Teresa, figlia di Filippo V diSpagna, ebbe l'incarico di scrivere il libretto E. il sig. conte Alessandro Pepoli (Parma 1791).
Il C. morì a Napoli nel luglio 1795.
Tra le sue opere è da ricordare altresì ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] . Nel 1686 fu scelto da Carlo II re diSpagna come ambasciatore a Roma presso Innocenzo XI; il morì il 3 luglio 1734, avendo fatto testamento senza fidecommisso il 12 giugno dello stesso amo.
Fonti eBibl.: Epistolario di L. A. Muratori, a cura di ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] , duchessa d’Aosta ed ex regina diSpagna, deceduta l’8 novembre 1876 a Sanremo, e partecipare alle sue esequie, che ebbero luogo a Torino nella basilica di Superga.
Rientrato molto provato a Ravenna, Pasolini vi morì, assistito dai familiari, il 4 ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] , alle "semi-rivoluzioni" diSpagna e di Napoli, ecc. Analizzando poi di R. Cobden e di sir Robert Peel, godette di molta stima da pane della collettività italiana e di personalità americane come J.C. Calhoun, D. Webster, H. Clay, Ch. Sumner.
Morì ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] per gli impegni universitari non realizzò mai questo suo proposito.
Morì a Bologna il 20 dic. 1691.
Numerose le sue opere pompa seguita ne' sponsali del Re Cristianissimo con l'Infanta diSpagna..., del giugno 1660.
Fonti e Bibl.: La corrisp. fra ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...