PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] di Neuburg, i re diSpagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di facoltà di poter far testamento di tutti suoi beni, riassegnando i propri benefici.
Morì a Roma, nella sua dimora di palazzo ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] in tutto per dieci anni.
L'incarico di uditore presso la nunziatura diSpagna era assai prestigioso e molto ambito: lo ). L'istanza fu accolta positivamente da Alessandro VII; ma il M. morì per una emorragia interna il 30 ott. 1655 a Bruxelles e fu ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] tal modo, Filippo II diSpagna otteneva il modesto risultato di non vedere definitivamente riconosciuta un Giovanni Aldobrandini a una serie di conferenze con gli ambasciatori spagnolo e veneto.
Il G. morì improvvisamente, prima della conclusione ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] . Il tentativo di codificazione procedette però in modo stentato e il suo contributo all'impresa fu modesto.
Morì a Napoli il Vienna nel Consiglio diSpagna.
L'impulso all'indagine era venuto all'autore dall'esperienza di avvocato feudista, che ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] massima discrezionalità nella scelta degli argomenti di lezione (Savigny).
Il M. morì a Bologna nel 1464 circa, giuridiche, Rimini 1991, pp. 125 s.; I codici del Collegio diSpagnadi Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, pp. 546-548, ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] affidato a Cesidio Buonanni.
Ritiratosi a vita privata, Parisio morì pochi mesi dopo, il 27 novembre 1848.
In di Carlo III diSpagna, gran croce dell’Ordine del Cristo del Brasile, gran croce dell’Ordine di S. Giuseppe di Toscana, croce di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] morì a Bologna il 27 febbr. 1229. Sarebbero, perciò, in errore il necrologio e, di conseguenza, Sarti, nell'indicare come città natale di (1989), pp. 83-85;I codici del Collegio diSpagnadi Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, p. 342 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] 3.64.9), contenuta nel codice 212 sempre del Collegio diSpagna ("Hec suprascripta lectura tradita fuit in scriptis in felici Studio morì nel 1488 e fu sepolto nella cattedrale.
Opere: molto vasta è, come si è accennato, la produzione scientifica di ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] '300) tocca numerosi titoli dei Codice e delle Istituzioni (copie mss. di queste lecturae trovansi nella bìblioteca del Collegio diSpagnadi Bologna, nel cod. 223, ora in corso di numerazione), nonché del Digesto (Ibid., cod. 174, anch'esso in corso ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] re cattolico.Sorretto infatti dal favore del re diSpagna e da una solida fama di canonista, il C. fu nominato nel 1500 pecuniosus".
Da una lettera di Giulio II a Ferdinando il cattolico si deduce che il C. morì alla fine di ottobre 1503 (Hoberg, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...