CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] Morì, quasi certamente a Bologna, poco prima del 15 ottobre, data in cui il Collegio dei dottori di diritto civile avrebbe dovuto provvedere alla aggregazione di , Nuovi documenti sull’Università di Bologna e sul Collegio diSpagna, Bologna 1976, pp. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] di sollecitare l'arrivo a Trento di Claudio Fernandez de Quiñones conte di Luna, ambasciatore del re diSpagna, investito anche della qualità di il L. morì a Roma e fu sepolto, nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nella cappella di S. Francesco ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] trattative della cessione del feudo ducale di Mombaldone, vicino ad Asti, al re diSpagna, in cambio del feudo della Morra 1701 infine, venne nominato presidente della Camera dei conti di Piemonte.
Morì a Torino il 5 marzo 1708.
Sposatosi una prima ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] truppe davanti alle mura di Perugia e chiedeva una grossa somma alla città.
Il C. morì nel luglio 1441 per la alcuni consilia. Il ms. 171 della Biblioteca Albornoziana del Collegio diSpagnadi Bologna conserva la sua Lectura ai libri II-V del Vetus ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] inviò, il 24 dic. 1695, a quella di Madrid.
Si era allora ai prodromi della crisi per la successione diSpagna, e l'A. si trovò, in quella 'A. morì il 9 aprile 1712.
Bibl.: G. Vagliano, Sommario delle vite ed azioni degli arcivescovi di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] quando impartì la benedizione al tumulo durante i funerali di Elisabetta, regina diSpagna. Mentre nel 1506 egli era sicuramente a Roma, gravissimo lo stato del presule. Morì a Roma il 16 maggio 1513; fu seppellito nella chiesa di S. Maria del Popolo, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] di Roma per esservi nominato governatore, oltre che vicecancelliere papale. Proprio a Roma morì, di lì . pp. 121 s., 140); C. Piana, Nuovi documenti sull’Università di Bologna e sul collegio diSpagna, II, Bologna 1976, ad ind. (in partic. nn. 1911, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] il rigoglioso contrabbando. Morì il 14 ag. 1734. Fu sepolto a Ferrara nella chiesa di S. Girolamo.
Bibl Roi, La guerra di successione diSpagna negli stati dell'alta Italia dal 1702 al 1705 e la politica di Clemente XI. Dal carteggio di Mons. A.A ...
Leggi Tutto
BARATTUCCIO, Antonio
Giuseppe Galasso
Nacque a Teano, nel 1486, da famiglia che nell'ambito della città di origine aveva raggiunto la distinzione e il rango derivanti dall'esercizio delle professioni [...] suscitati dal tentativo del viceré di introdurre nel Regno l'inquisizione a modo diSpagna, il B. si sia estremismi.
Morì in Napoli il 9 maggio 1561.
Fonti e Bibl.: G. Santoro, Autobiografia..., a cura di G. Cugnoni, in Arch. d. Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] 8 novembre 1599 vescovo di Cassano, su proposta, a quanto pare, del re diSpagna Filippo III, gran C. fu creato arcivescovo di Taranto: qui tenne un sinodo diocesano nel 1614 e ne pubblicò le costituzioni l'anno successivo.
Morì a Roma il 24 giugno ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...