CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] di circa 8.000 ducati.
Il C. morì il 17 sett. 1654 a Palermo, dove fu sepolto nel convento di S. Francesco di Paola di un "collegio d'uomini nobili all'uso diSpagna". Egli autorizzava, inoltre, la seconda moglie Aña de Herreros a tornare in Spagna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] mosse, del resto già concordate da tempo: i Borbone diSpagna, con Carlo, erede designato, si installavano nei Ducati al F. il segno significativo di una maturità così tardivamente conquistata.
F. morì nella sua villa di Varese il 22 febbraio 1780.
...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] di Oldrado al Codice (In Secundam Digesti Novi ad D. 45.1) nonché altro ancora (In Secundum Decretalium ad X 2.24.28).
Morìdi Bologna e di Parma, Firenze 1966, passim; Id., Nuovi documenti sull’Università di Bologna e sul Collegio diSpagna, ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] re diSpagna, emanò, nel febbraio 1708, gli editti di sequestro dei benefici e delle rendite ecclesiastiche del Regno di Napoli Istoria generale del Reame di Napoli, IV, Napoli 1751) e più tardi dal Capecelatro e dal Mineo.
L'A. morì a Napoli il 10 ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] , si era costituito garante di somme vistose per i Mazzi di Firenze e per Pietro Colonna (ibid., p. 32).
Il M. morì nel 1334 a Venezia, XXXVII, Roma 1989, pp. 244 s.; I codici del Collegio diSpagna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, p. 168; M ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] dichiarato di sperare nel suo testamento, dalla nascita di altri figli.
Il G. morì a di Bologna, II, (1421-1450), a cura di A. Sorbelli, Bologna 1942, ad ind.; C. Piana, Nuovi documenti sull'Università di Bologna e sul Collegio diSpagna ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] e di far tornare alla nunziatura diSpagna il Raverta. Comunque, prima di partire da Toledo, il C. poté annunziare al Borromeo la felice conclusione della sua missione.
Dopo questo periodo di intensa attività diplomatica rientrò a Bologna. Morì il ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] diSpagna e Massimiliano, ma dovevano anche chiedergli la restituzione delle fortezze, soprattutto di quella di Pisa.
Le risposte di Turchi solo con l'invio di 100 lance. Questa fu l'ultima azione pubblica del B.: morì infatti in quello stesso anno ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] motivi della nomina, con diploma di Carlo II diSpagna del 17 febbr. 1699, interinato dal Senato di Milano il 9 aprile successivo, all'opera con molto zelo ma si ammalò prima di portare a termine il compito.
Morì a Milano il 28 ag. 1727 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] dei governatori della Repubblica, risolvendo in tal veste diverse questioni insorte intorno all'ospedale di Pammatone. Nel 1599 fu incaricato di incontrare la regina diSpagna, Margherita, diretta a Genova per imbarcarsi e al suo seguito si recò in ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...