BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] Lega, la casa di Lione si compromise interamente con il partito dei Liguerrs e con la corona diSpagna. I fratelli 'impossibilità di ottenere mai qualcosa da lui, e forse grazie all'intervento dei parenti. Ridotto alla più assoluta miseria, morì a ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] costretta a far propria, sotto le pressioni congiunte di Roma, della Spagna e della minacciata invasione medicea. Già il fratello la morte recente del marito.
Il 7 ag. 1564 il B. morìdi peste a Lione.
Lasciò a Lucca la moglie con sette figlioli. Le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] ministro di Carlo III diSpagna.
L'opera partiva da un'analisi impietosa delle condizioni di sottosviluppo Reggio Calabria, dove morì il 5 nov. 1805.
Fonti e Bibl.: G.M. Galanti, Giornale di viaggio in Calabria (1792), a cura di A. Placanica, Napoli ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] con non pochi problemi la parentesi della guerra diSpagna, nel 1938 l'Italcable ottenne un nuovo trascorrervi qualche mese di vacanza nella sua villa di Baveno, sulle rive del Lago Maggiore.
Proprio in quella casa egli morì il 24 giugno ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] 1508 nominò suo erede, Francesco, Agostino, Giovanni Battista ed altri figli. Il C. morì nel 1534.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, Arch. segr., Lettere ministri Spagna, 1/2410; Ibid., Relaz. a ministri,2/2718 (ivi il Libro sul quale Martino ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] tra il 1586 e il 1587. Dopo la conclusione di ogni asiento diSpagna e dopo la notizia dell'arrivo delle prime provvisioni in Il 3 dicembre, di ritorno ad Anversa da un viaggio a Lione, fu colto da emorragia cerebrale e morì il giorno seguente. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] nella villa di Rivarolo.
Dalla moglie Maria Maddalena Spinola di Opizio, che aveva sposato verso il 1630 (e che morì il . di Stato di Bologna, Pallavicini, serie II, reg. 69, copialettere di P.G. P. “tesoriere generale di Sua Maestà il re diSpagna” ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] la prima richiesta di un cannocchiale, il re diSpagna desiderava il cambio di una lente di Michele Mariani insieme con i figli di quest'ultimo legittimi e naturali. Morì il giorno stesso, e fu sepolto, secondo le sue ultime volontà, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] i Protettori di S. Giorgio decretarono la confisca di una tartana al servizio del re diSpagna, rea di aver morì nel 1653.
Aveva sposato una genovese, Batina di Agostino Doria, dalla quale ebbe Clara, andata sposa al cugino Domingo; il marchesato di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] piazza diSpagna. Dal di Cecchina, nei pressi di Roma, con 300 dipendenti, per la produzione del prét-àporter. La fama dell'atelier da quel momento continuò seguendo il ritmo del boom economico del paese sino alla fine degli anni Sessanta.
La F. morì ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...