PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] primi di luglio di quell’anno Pecchio aveva già abbandonato la Spagna per morì nella sua casa di Brighton.
In edizioni recente è disponibile Tre mesi in Portogallo nel 1822, a cura di C. Colombo, Pistoia 2013.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] campagne militari in Italia, Fiandra e Spagna, fu nominato infine governatore della cittadella di Mondovì (1668) e comandante a maschile di Carlo Giacinto.
Il L. morì a Torino il 25 ag. 1698, e fu seppellito nel vicino convento di clausura ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] dalla Spagna, Tunisia, Algeria e Provenza) e degli ingredienti necessari per lavorarla e cerca di elevare , e morì nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione di un altare in duomo). Se Puccio aveva avuto per moglie Fia di Dato Sampante ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] solo in Italia, ma anche in Francia, Grecia, India e Spagna. La nuova impresa ebbe una rapida crescita e dai 40 operai aziendale. Quando nel 1947 Franco morì scapolo e senza eredi a seguito di un incidente motociclistico, Guido avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] Spagna per il cardinal nipote Pietro Aldobrandini, al quale Benedetto era particolarmente legato: pagò nel 1597 i legati del cardinale Francisco de Toledo, di G. morì improvvisamente a Roma il 9 genn. 1600 e fu sepolto nella cappella di famiglia di S. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] con linee in prevalenza classiche anche se di ispirazione moderna, erano esportati in Francia, Spagna, Stati Uniti e Germania, cui si 9 luglio 1983 fu nominato cavaliere del lavoro.
L'I. morì a Città di Castello il 18 apr. 1996.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] di Stornara e Stornarella. Nel 1905, segnando un’inversione di tendenza nelle sue posizioni antiprotezioniste, si oppose al ‘modus vivendi’ con la Spagnadi Santo Stefano, Commendatore della Legion d’Onore e così via.
Ammalatosi gravemente, morì a ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] dell'intervento in Spagna (1936) e morì a Varese il 21 giugno 1966.
Il figlio Luigi cedette dapprima la sezione meccanica pesante e in seguito, nel 1972, anche la sezione automobili dell'azienda; nello stesso anno, tutti gli impianti e i macchinari di ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] il 26 prestò giuramento. Rimase in Spagna per tre anni, sapendo acquistare un posto di rilievo in seno al Consiglio, nel convento dei teatini dei Ss. Apostoli di Napoli, dove prese gli ordini sacerdotali. Ivi morì il 26 giugno 1616.
Dopo il ritiro ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] città d'Italia e in Francia a Lione (gli eredi di Iacopo Giunti), in Spagna ad Alicante, Madrid (Giulio e Giacomo Giunti), Medina del raccolte dal giurista, che furono pubblicate l'anno seguente.
Tommaso morì a soli 36 anni, nel 1618, e lasciò due ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...