LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] lasciò ogni suo avere alla Fondazione Longhi.
La L. morì a Ronchi di Marina di Massa il 2 sett. 1985.
Una forte tensione morale (14 genn. 1960); S. Anguissola ritrattista della corte diSpagna (31 marzo 1960); Vi conduciamo per mano in una casa ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] di pericoli, anche per l'attivismo espansionistico di Carlo Emanuele I di Savoia, preoccupazione costante della Repubblica. Sul versante privato, nel gennaio 1618 morìdi verso la Spagna, quindi verso la costa siciliana (di questi spostamenti rimane ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] suo seguito, assistette all'espugnazione di Tunisi e alla presa della Goletta.
Gli anni della nunziatura diSpagna (1535-37) non furono campo di Paliano, morì a Macerata, di febbre malarica, il 26 luglio 1541.
La salma fu tumulata nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] di Luigi XIII, poi nelle Fiandre, dove si ammalò gravemente. Nello stesso anno Filippo IV diSpagna gli conferì il titolo di marchese di Il M. morì a Napoli nel 1645.
Nel suo lungo testamento dettato il 28 nov. 1638, con l'aggiunta di un codicillo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] informato dal ministro Acton e dall'ambasciatore diSpagna a Roma de Azara, tempestò di suppliche e di giustificazioni il duca, il papa e conservando le facoltà: vivrà così quasi un anno. Morì a Napoli il 23 giugno 1796.
La vastissima corrispondenza ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] come un grandioso fenomeno di vitalità, destinato a svilupparsi nel XX secolo.
Il C. morì, dopo un travaglioso viaggio (ibid. 1897), A Barcellonetta,Impressioni diSpagna (ibid. 1897), La savoiarda (ibid. 1897), I marchesi di Argina (ibid. s.d.), La ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] in Alcamo nell'Esequie di Filippo II Re diSpagna e di Sicilia. Dedicata al Marchese di Gieraci allhora Vicerè di Sicilia, che si s'adoprò contra Turchi, contra Mori, contra Eretici", e presenta il solo interesse di documentare un'attività marginale o ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] diSpagnadi I classe di nomina asburgica e futuro viceré di Napoli (madre dello sposo era la defunta prima moglie di Carlo, Giovanna Odescalchi, nipote di si ricordano i nomi di tanti suoi illustri amici di un tempo.
La G. morì a Milano la notte del ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] di Giove, composta per il trasferimento da Napoli a Madrid di re Carlo di Borbone, succeduto a Ferdinando VI sul trono diSpagna ogni probabilità il L. morì a Napoli nel 1807.
Tale ipotesi - fondata sul citato giudizio di Napoli-Signorelli - risulta ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] ottobre dello stesso anno il L., colpito dalla peste, morì lasciando la moglie, Dianora di Filippo dei Bombeni, e due figli (Dini, pp accademico catalano, Petrus Miquel Carbonell, segretario del re diSpagna, chiedeva al L. una copia del suo Oppiano ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...