GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] Dal 1957 pubblicò soprattutto opere di sintesi, come l'antologia Il Cid e i cantari diSpagna (Firenze 1957), dove, di rilievo del G., più che ottantenne, è l'edizione ancor oggi citata di G.B. Giraldi Cintio, Scritti critici, Milano 1973.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] suoi dopo la Restaurazione. Ammessa di nuovo la Compagnia di Gesù da Ferdinando VII diSpagna, dopo la restaurazione dell'ordine fatta da papa Pio VII, gli fu offerto di ritornare in patria. Egli preferì restare in Italia, e morì a Roma il 17 genn ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] come Obelerio; e quattro drammi fino ad allora inediti: Caritea regina diSpagna (1797-1799); Adelina e Roberto, già messa in scena a «case di città e di campagna» Archivio di Stato di Verona, Pindemonte-Rezzonico, b. 66).
Morì a Verona di un ultimo ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] di seguire l'ambasceria di F. Badoer alla corte di Urbino, e poi quella inviata a incontrare a Genova il principe Filippo diSpagna a Ragusa e più tardi forse entrò nella carriera ecclesiastica.
Morì nel 1603. Fu poeta latino come i fratelli, anche se ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] voci poco lusinghiere, Sforza Cesarini non rientrò più a Roma, intraprese la carriera militare nel Regno di Napoli e poi in Spagna, dove morì (1719).
La M. trascorse una giovinezza scandita da un'educazione ampia e diversificata, che comprese il ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] , a seguito dell’ascesa al trono di Filippo V di Borbone sul trono diSpagna, Parrino, filoaustriaco, perse la privativa che venne assegnata allo stampatore di origini francesi Nicola Bulifon, figlio di Antonio, suo «acerrimo nemico», che beneficiò ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] di moltissimi letterati del tempo (tra i quali il Cantù e il Brofferio), non prese parte ad attività politiche.
Morì Traduzioni da A. Ascargorta, Compendio della storia diSpagna (Milano 1824); A. De Theis, Viaggio di Policleto a Roma (ibid. 1824); M. ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] una giustitia criminale come intende venire mandata dal Re diSpagna... e disse vedrete che a bell'aggio andaremo Milano 1623, Venezia 1640).
Il C. morì a Genova il 6 genn. 1606.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 1577; 1971; ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] politica crisi diSpagna, Norwich). Nel 1844 diede alle stampe una traduzione da Th.B. Macaulay (Canti di Roma antica di questa raccolta si chiudeva di fatto l'attività letteraria dello J., che dal 1833 aveva sempre vissuto in Inghilterra.
Morì ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] ; e partì volontario per seguire la guerra civile diSpagna tra le camicie nere. Si era sposato nel Giornale nuovo.
Colpito da embolia polmonare, morì a Londra il 12 novembre 1974 e fu sepolto nel Famedio di Vicenza.
Opere. Le opere narrative sopra ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...