CORSI, Girolama
Rosario Contarino
Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] morì nella battaglia di Calliano. Nella nuova patria contrasse nozze con un uomo di lei assai più anziano, appartenente ai Ramos, famiglia di (nel sonetto "Per la morte della Regina diSpagna"), ora rivelando una sensibilità per la lirica civile ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giacomo
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] con lui del matrimonio concluso con Isabella, figlia di Ferdinando d'Aragona, re diSpagna. Ivi giunto nel mese successivo, quel re, fosse quella di addossare agli Stati italiani il compito di fronteggiare la Francia.
Il C. morì a Venezia, ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] di Carlo II diSpagna. A questa prima adunanza tenne seguito la fondazione, nel 1697, di un morì a Napoli il 10 genn. 1730.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Scuola di Salerno, fascio 40, inc. 29 (per la data di nascita); Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] , dedicati a Cristoforo Marenduzzo, al futuro Filippo II diSpagna, a Francesco Mendoza e a Guidubaldo d'Urbino, contengono nulla, se non che, tornato ancora a Roma, morì vicino ai Bagni di Viterbo. Ogni illazione sull'anno della sua scomparsa sarebbe ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] titolo di marchese di Aiello, terra di Calabria acquistata dal suo avo Alberico 1 nel 1566 e che Filippo III diSpagna aveva ). I primi anni di matrimonio il C. li trascorse a Genova dove nacquero i suoi figli. Il 14 nov. 1606 morì a Ferrara suo padre ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi. Giovanissimo, segui con interesse l'attività patema, tutta volta alla riforma [...] orazione funebre nella cerimonia ufficiale per la morte del re diSpagna Filippo IV.
A quest'epoca il B. aveva, Arcadia col nome di Igilio Aseo; nel 1694 infine successe ad A. M. Salvini nell'arciconsolato della Crusca.
Morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò
Lucinda Spera
Nacque all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca di Laurenzana, e Cecilia Acquaviva dei duchi d'Atri. Fu dunque membro di un ramo dell'antichissima [...] napoletani. Militò nell'esercito di Carlo II, re diSpagna e di Napoli, giungendo sino al grado di tenente generale e dal 1700 tirata contro la corruzione dei nobili contemporanei.
Il G. morì nel 1741 senza lasciare eredi diretti (l'unico figlio ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] sett. 1487 sottoscrisse un breve pontificio diretto ai regnanti diSpagna e il 9 marzo 1489 l'atto di nomina a cardinale di Giovanni de' Medici (poi Leone X). "Domesticus et intimus secretarius" di Innocenzo VIII (cfr. Paschini, p. 174), il B. ebbe ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Fabio
Piero Doria
Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] G.A. Santoro; il secondo, Uranie, del 1572, tratta della nascita di Ferdinando diSpagna, figlio di Filippo II, ed è dedicato al cardinale A. Perrenot de Granvelle viceré di Napoli; al Granvelle è dedicato anche il terzo, Ianus, del 1573. Scrisse ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Marcello, il Giovane
Giovanni Miccoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Firenze nel 1562. Continuando la tradizione familiare studiò greco e latino e alla morte del padre (1579) gli successe [...] morte della regina Anna d'Austria, moglie di Filippo II, re diSpagna, che pare non sia mai stata di Tommaso Strozzi. Si ricordano di lui anche frammenti scritti intorno alla guerra di Siena e alcune lezioni sulla poetica di Orazio e di Catullo.
Morì ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...