COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] felici progressi dell'armi del re Christianissimo nelle provincie diSpagna, Fiandra, Borgogna ed Alsatia..."(Palermo1641), ove il C A questo punto mancano ulteriori notizie sul Collurafi. Si sa che morì a Palermo il 27 maggio 1655.
Fonti e Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] , un viaggio alla corte diSpagna al seguito del reggente del morì, prematuramente, a Napoli, il 23 giugno 1716, colpito nel sonno da un cameriere che voleva derubarlo. Fu arcade dal 1706, con il nome di Cromeno Tegeatico.
Fonti e Bibl.: Un volume di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] di libri e di quadri che il G. aveva riunito nella sua abitazione nei pressi di piazza diSpagna godeva già di una essere relativamente cospicua, benché costituita di opere in larghissima misura oggi non identificabili.
Il G. morì a Roma il 7 luglio ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] sontuosa villa Craven, al Chiatamone, abitata dall'ambasciatore diSpagna a Napoli D. Saavedra duca de Rivas, improntata a notizie, desunte da altri biografi. e direttamente controllate, morì il 28 luglio del 1868, a Langenschwalbach, oggi ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] , comunque, la partenza per la guerra diSpagna.
L'impiego di retrovia in Spagna significò per il L. uno stipendio fisso l'ultimo libro: Gli uomini dell'arcobaleno (Parma 1984).
Il L. morì a Milano il 21 giugno 1984.
Fonti e Bibl.: Materiale edito e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] occasione del passaggio a Milano di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV diSpagna, che andava sposa all' ammalò di pleurite e morì nella notte tra il 22 e il 23; fu seppellito nella basilica di S. Nazzaro.
Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, Vita di C. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] Giorgina, già prediletta da Cristina di Svezia e poi amante dell'ambasciatore diSpagna. Ma il suo spirito e Louis-Armand d'Estrées, nipote del cardinale César d'Estrées.
Il M. morì a Parigi l'8 maggio 1707.
Fonti e Bibl.: L'État de la France ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] di due dotti canonici, Scipione Orzesio e Giovanni Persicini, coi quali amava scambiare scherzosi epigrammi. Morì , L'Europa durante la guerra di successione diSpagna, II, Napoli 1938, p. 373;A. Montesi Festa, Cristina di Svezia, Milano 1938, p. 236 ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] centro di Polistena (vicino Palmi), dove prestò servizio come segretario del marchese di San Giorgio e dove morì, lontano a Filippo V diSpagna in occasione di un suo viaggio in Italia (Applauso divoto) e una grande quantità di versi in latino ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] la piaggeria; lo stesso D. invoca l'onore di una visita del sovrano diSpagna a Napoli: "Vien dunque alto Signor, vien per i quattro mesi di permanenza milanese il D. tornò a Napoli, dove partecipò alla vita politica della città. Morì nei primi anni ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...