GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] di G. Verdi (15 maggio), e nel Marin Faliero di Donizetti (9 giugno). Il Casali, segnalandoci una sua presenza anche in Spagna . Gli ultimi anni della vita furono amareggiati dalla perdita di due figli.
Il G. morì il 4 ott. 1883 a San Polo d'Enza, ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] Civic Opera House di Chicago, e si era esibito con grande successo in Francia e in Spagna. Nel 1930 al teatro La Fenice di Venezia, accanto da camera.
L'I. morì a Milano il 10 dic. 1959.
Artista versatile, dotato di una potente voce baritonale dalla ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] Ascensione dell'anno 1776". Di questi anni vi è anche notizia di un suo soggiorno in Spagna; infatti nell'edizione dei coreografie di Charles Le Picq, allievo del celebre Noverre.
Non si hanno notizie degli ultimi anni di vita del Canobbio. Morì a ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] di Norimberga di Wagner.
Nel 1899 tornò ancora a esibirsi in Spagna; il 23 novembre andò in scena al teatro Real di S. Carlo di Napoli ancora nel Falstaff (10 marzo). Si stabilì quindi a Brescia, dove aprì una scuola di canto.
La G. morì a Brescia il ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] in campo internazionale, e dal 1946 fu in Spagna, Cecoslovacchia, Svezia, Olanda, Germania, Austria, cattedra di violino nel conservatorio romano di S. Cecilia ove per vari anni formò una scuola da cui uscirono valorosi violinisti.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] a Maiella", effettuando successive tournées in Italia, Germania e Spagna tra il 1941 e il 1943 sempre nel 1940 la Passacaglia di Solisti italiani. Dal 1981 al 1983 il C. ricoprì la carica di presidente dell'associazione Amici di Casa Verdi.
Morì a ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] , Ungheria, Germania, Francia, Spagna, dove fu sempre ammirata, ed applaudita. Non mancò di incidere alcuni dischi presso la Columbia e la Victor.
Ritiratasi dalle scene si stabilì in Argentina; morì a ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] un misto di maliziosa galanteria e di lieve pathos pessimistico.
Del 1893 sono: 'A mezzanotte e 'E Gesummine 'e Spagna. Il morì il 15 genn. 1926.
Il paesaggio svolse un ruolo privilegiato nella canzone napoletana; è un luogo comune dell'ispirazione di ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] in luce la sua vocalità di stampo verista.
Tra gli anni 1918 e 1921 cantò prevalentemente in Spagna: a Valenza, a Barcellona nozze a Chicago la norvegese Grace Holst Olsen nel gennaio del 1931.
Morì a Roma il 20 luglio 1949.
Fonti e Bibl.: Necr. in ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] esibì in Egitto, Spagna e America, si cimentò anche in lavori più impegnativi quali l'opera buffa Idue orsi (libretto di A. Ghislanzoni, , romanze per canto. Morì a Milano il 10marzo 1877.
Della copiosa produzione di Costantino si ricordano, oltre ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...