BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] in onore dell'infante diSpagna Carlo, il B. si morì il 2 genn. 1768 (Schmidl, Ricordi) o nel 1773, secondo il Diario Cesenate (citato dal Trovanelli).
Già da tempo gratificato del titolo di virtuoso di camera del granduca di Toscana e virtuoso di ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] italiano insieme con G. Pugnani e G.B. Viotti.
Giovanni Antonio morì a Torino il 10 sett. 1764.
Tra le sue opere si del Po (G.M. Baretti, Torino, residenza dell'ambasciatore diSpagna, giugno 1750).
Compose inoltre Pastorale per 2 flauti, violino ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] "pel faustissimo giorno natalizio di Ferdinando I, infante diSpagna, duca di Parma, Piacenza e Guastalla". A partire dal 1790 ricoprì anche la carica di maestro concertatore al teatro Ducale di Parma, mantenendola fino alla morte.
Morì a Parma il 16 ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] Se la doglia è'l martire (in Basso continuo..., Roma 1652); Morimori mio cor, Belle ha le perle (in Alto florido concento, ibid ed Esequie del figlio del re diSpagna (senza data); 1648: 16 aprile; 1649: processione di S. Marco (senza data), Pasqua ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] carnevale 1732).
Finì la sua carriera alla corte diSpagna, dove giunse nel febbraio 1738 per interpretare gli Madrid. Nell'inverno 1739 portò di nuovo in scena L'impresario delle Canarie, con Garofolini.
Probabilmente morì a Madrid intorno al 1748 ( ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] (durante la guerra civile spagnola Pagella compose il canto Legionari diSpagna, un inno tra i tanti agli arditi italiani del 1939 Piemonte.
Morì a Torino il 4 agosto 1944.
Di sensibilità compositiva moderna e mai convenzionale, dotato di spiccate ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] Genova (1876); Bologna (1878). Memorabili furono le tournées sui palcoscenici diSpagna: nel 1872, a Siviglia, il M. cantò dal 1 aprile Nel 1888 gli fu conferito il titolo di cavaliere della Corona d'Italia.
Il M. morì a Viadana l'8 giugno 1906.
...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] re Carlo d'Asburgo (Carlo III come re diSpagna). Sebbene alcuni contratti di procura sembrino indicare i preparativi per un'imminente partenza la sua posizione di primo violino della Cappella Reale fino alla morte.
Il M. morì a Napoli il 6 ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] stato composto "per la nascita del secondogenito Principe Catholico diSpagna", ecc.
Stimato da Biella il più grande musicista nuoce, bensì reca il vantaggio di un più denso pensiero musicale" (Scarpetta, 1996, p. 21).
Il G. morì a Milano il 17 apr. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] di 25 mottetti, di cui due composti dal figlio Gerolamo. Bartolomeo morì a Messina nel 1595.
Didi voci e strumenti. Secondo alcuni storici messinesi, le composizioni di Gerolamo furono eseguite con lode in Italia e nella cappella reale diSpagna ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...