COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] il C., tornato a Roma dalla Spagna nel novembre dell'anno precedente, ottenne il titolo di S. Agnese in Agone e pochi , ma giunto a Finale Ligure morì nel monastero dei domenicani il 4 settembre. Fu seppellito nella chiesa di quei padri, da cui il ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] il conseguente inasprimento dello stato di tensione esistente tra Toscana e Spagna. Già poco dopo la pace di Lione (17 genn. di Paolo V non gli furono più conferiti incarichi diplomatici o amministrativi e nel 1609 lo J. rassegnò il vescovado.
Morì ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] vissuti direttamente. Dopo la ritirata dell'esercito imperiale in Spagna, in dicembre, rimase al fianco dello stesso Ottavio, morì il 10 nov. 1549. Perduto il grande protettore, rimase fedele agli antichi signori, per i quali svolse il compito di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] de' Medici e, in un secondo tempo, del duca di Savoia, per mezzo del quale il F. sperò di guadagnarsi il favore della Francia e della Spagna. Giocarono però contro di lui il mancato appoggio di Carlo Borromeo, che non lo ritenne degno del pontificato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] ad una strategia neutralista di equidistanza tra la Francia e la Spagna, confermando Iacopo Gaufrido come di una inarrestabile decadenza, poteva contare nel 1647 su un'entrata annua di 22.392 ducatini. Morì a Parma il 12 luglio 1647 "all'ora prima di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] di S. Maria Maggiore ed anche per obbedire al suggerimento papale di estendersi nei territori spagnoli, l'A. verso la fine del 1589 partì per la Spagna i suoi a riconoscere Fabrizio Caracciolo come successore. Morì il 29 sett. 1591.
A lui dedicò una ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] chiesa di S. Salvatore.
L'11 febbr. 1574 compì atto di possesso del vescovato di Osimo per mezzo del suo procuratore C. Spagna, sorte tra privati cittadini.
Morì il 5 luglio 1588 a Macerata, dove venne sepolto nella chiesa di S. Salvatore.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] quanto avverrà poi nei testimoni della leggenda amplificata - iniziano l'elenco dei frati inviati da s. Francesco nella Spagna musulmana proprio con il nome di Ottone (per l'elenco esatto dei missionari, vedi la legenda breve edita da K. Müller, e la ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] i propri delegati per trattare il progetto di lega contro i Turchi tra Venezia, Spagna e Santa Sede. L'A. intervenne prefetto dei Brevi.
L'A. morì a Roma il 17 sett. 1573 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] aveva deciso di trasferirsi in Spagna, quando il cardinale Giulio Antonio Santoro, "protector nationumOrientalium", pensò di utilizzarlo nei Registri dell'Archivio della parrocchia greca di Palermo, dove morì e fu sepolto il 2 luglio 1610, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...