GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] un secondo tempo da Arralde, vescovo di Chartres. Passato dalla Guascogna in Spagna, ove Alessandro II aveva inviato il Morì, probabilmente a Velletri, il 6 dic. 1077.
Il suo corpo fu sepolto nella cattedrale di Velletri. Tale circostanza consente di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] ducato, il C. rispose nel modo desiderato dal Du Tillot, avendo precedentemente interpellato G. M. Schiattini, presidente del supremo Consiglio di giustizia a Piacenza.
Il C. morì il 21 ott. 1765 a Piacenza e la sua morte offrì una nuova occasione ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] e cancelleresca, di staccare la Repubblica dall'allenza con la Francia per avvicinarla alla Spagna e alla S si rifugiò a Oderzo, e l'anno dopo. a S. Salvatore, dove morì il 1 genn. 1632.
Durante la nunziatura a Venezia era stato anche deputato ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] . La scelta di Tommaso Turco da Cremona, accettato anche dalla Francia e dalla Spagna, pose fine a due anni di controversie. Il 7 divise le sue sostanze tra i familiari e varie opere pie. Morì a Orvieto il 7 ottobre 1653 a causa della gotta. In ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] l'introduzione dell'osservanza in Spagna e in Italia, prima di nominarlo procuratore generale presso la come "grandissimo filosofo et teologo, che pochi n'aveva la sua età".
Il C. morì a Roma il 12 sett. 1459, quasi settantenne (Bibl. Ap. Vat., Reg. ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] atteggiamento assunto dall'Austria, dalla Francia, dalla Spagna, decisamente ostili all'elezione del principale responsabile lo studio di molti problemi, come quella - che il B. chiamava l'eterna questione - dell'accesso alle urne. Il B. morì a Roma ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] Magalotti, accompagnò il principe Cosimo in un viaggio in Spagna, Portogallo, Inghilterra e Francia, durante il quale, oltre nella descrizione della raccolta di medaglie del conte Mazzucchi (Gaetani, 1763, tav. CXLVI n. V).
Il F. morì a Roma il 13 ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] di Trento come segretario di Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia e nunzio speciale di Pio IV. Sempre come segretario accompagnò Visconti in alcuni viaggi in Spagna ».
Pergamini morì a Roma il 5 novembre 1615, nelle case della chiesa di Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] cita infatti tra i partigiani "sicuri" della Spagna (Pastor, XI, p. 766) e le istruzioni di Enrico IV per il primo conclave del 1605 vigilanza, segnarono la sconfitta dei progetto riformatore.
Il B. morì a Roma il 5 ag. 1611.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] di Aragona di Barcellona. Fattosi apprezzare per le sue ricerche anche in Spagna, il 10 apr. 1622 ottenne la desiderata carica di una congiura antispagnola, fu imprigionato nella fortezza di Castellammare, dove morì il 21 ott. 1641.
Grande erudito, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...