ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] i propri delegati per trattare il progetto di lega contro i Turchi tra Venezia, Spagna e Santa Sede. L'A. intervenne prefetto dei Brevi.
L'A. morì a Roma il 17 sett. 1573 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] aveva deciso di trasferirsi in Spagna, quando il cardinale Giulio Antonio Santoro, "protector nationumOrientalium", pensò di utilizzarlo nei Registri dell'Archivio della parrocchia greca di Palermo, dove morì e fu sepolto il 2 luglio 1610, ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] morto il ministro Zuñiga, sul quale soprattutto egli contava, il B. lasciòla Spagna.
Il 23 marzo 1623 rientrò in Modena, dove morì il 22 agosto 1627.
Fu amico di Alessandro Tassoni, che probabilmente lo raffigurò in maniera scherzosa nell'immaginario ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] oratore della Repubblica, in un viaggio in Spagna; desideroso di conoscere popoli e lingue straniere, si trattenne Giovanni, eletto doge sin dal 1709.
Morì a Padova il 10 ag. 1722.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] ). Il 20 ott. 1570 il G. partì per la Spagna al servizio di Filippo Cicala, nipote del cardinale, "per essigere i frutti invece morì poco dopo, tra il maggio e il luglio del 1591. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Frosinone, nella cappella di S. ...
Leggi Tutto
AEDO (Aiedo, Avedo, Haëdo), Diego
Roberto Zapperi
Nacque a Carranza (Spagna) nella prima metà del sec. XVI; ordinato sacerdote, fu inquisitore in Valenza e in Aragona.
Passato nell'Inquisizione siciliana [...] del 1584, infatti, il Colonna s'imbarcò per la Spagna. L'A. ottenne così completa vittoria, e in ricompensa il Santo Tribunale.
Morì a Palermo il 5 luglio 1608.
Bibl.: C. A. Garufi, Contributo alla storia dell'inquisizione di Sicilia nei secc. ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] e amministrative lo occuparono nelle fondazioni camilliane in Spagna e Francia, dove iniziò la pubblicazione del Bulletin di vicario generale, il C., nel 1895 ritornò alla casa provinciale di S. Maria del Paradiso a Verona, Morì improvvisamente, di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] una visita ai confratelli del convento di S. Domenico. Il suo episcopato fu tuttavia di assai breve durata. Morì infatti a Torino il 12 luglio 1627.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di corte, Lettere di particolari,mazzo F 34, Ferreri ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] la Spagna, e la morte del card. Mazzarino (9 marzo 1661), zio della duchessa, aveva tolto alla corte di Modena un titolo di arcivescovo di Trebisonda.
Il card. Rinaldo morì il 30 sett. 1672 legandogli, vita natural durante, un assegno mensile di 50 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Alessandro
Francesco Dante
Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] s.).
Colto da una paralisi progressiva il G. morì a Roma il 1° dic. 1905.
La produzione di Giosuè Carducci, ibid. 1895; Dei gesuiti proscritti dalla Spagna mostratisi letterati in Italia, ibid. 1896; I Proverbi di Salomone esposti alla intelligenza di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...