DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] dell'8 febbr. 1763).
Il D. morì a Milano il 23 apr. 1766; lasciò circa 9.000 lire di debiti (C. Trivulzio, Zibaldone, n. abbraccia l'ambiente. Da ricordare anche il ritratto di Carlo III, re diSpagna.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] aprile) e Alberto duca di Baviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe diSpagna" non identificato, forse l Pinti, morì a Firenze il 21 sett. 1605 e fu sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Como, ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] ciclo, venduti dallo stesso cardinale a Filippo IV diSpagna alla metà del Seicento, andarono perduti a causa dell assai grave di età», così come lo descrisse Isidoro Ugurgieri Azzolini nel 1649, Astolfo Petrazzi morì a Siena, nella parrocchia di S. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] 1788, per la morte di Carlo III diSpagna, o il ritratto del pontefice Pio VII, inciso nel 1805 da un dipinto di G.B. Wicar, a Chiaramonti aggiunto al Pio Clementino..., pubblicato a Roma nel 1837.
Morì a Roma il 27 sett. 1837.
Entrambi i figli maschi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] si istaureranno tra la corte diSpagna e il Fancelli.
Il Milanesi, nella sua edizione delle Lettere di Michelangelo (1875, p. queste ultime opere perché si ammalò gravemente a Saragozza, dove morì il 21 apr. 1519, dopo aver dettato le ultime volontà ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] dono al re diSpagna, del mosaico con i Sette pianeti dai cartoni di Raffaello e dell'affresco rappresentante la Creazione di F. Salviati, c. 414).
Il F. morì a Roma in quello stesso febbraio 1619 o nei primi giorni di marzo; infatti il 7 marzo 1619 ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] per le esequie di Maria Isabella di Braganza, moglie di Ferdinando VII re diSpagna. Questa incisione tav. XXVIII).
Il F. morì a Roma nel 1831 (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955, p. 316).
Fonti e Bibl.: Mostra di Roma nell'Ottocento (catal.), ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] celebrò, nel cortile di palazzo Albergati, l'arrivo in città (27 ag. 1692) dell'inviato diSpagna, conte di Rebenac.
Sempre . 367-10), era, come ricorda lo Zanotti, "di motti faceti abbondevole". Morì a Bologna il 15 maggio 1730, lasciando erede il ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] equestre dell'Infante don Carlos diSpagna, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese e designato alla successione Ricasoli nel 1740; fu successore di G. Ticciati nella carica di provveditore dell'Accademia del disegno e morì a Firenze il 15 apr ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] si aggravò ulteriormente quando, nel giugno 1742, morì appena quarantenne il capofamiglia Nicola "con haver lasciato di S. Giacomo degli Spagnoli, godendo ancora una volta dell'assenza di Fuga, al quale come architetto in carica della Corona diSpagna ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...