GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] a divenire contabile e vicecassiere dell'Agenzia diSpagna, ma certi suoi atteggiamenti politici lo costrinsero parte della compagnia di Gero Zambuto, dalla quale però, stanco e ammalato, si ritirò quasi subito, stabilendosi a Torino dove morì il 30 ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] d'Este, figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II e il re diSpagna Filippo II.
Il duca di Ferrara, data la natura ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] creare difficoltà al matrimonio di un'altra sua figlia con Luigi, principe ereditario diSpagna, era quanto mai di una sorella. Era ancora a Parigi, quando, il 26 ott. 1737, morì il duca Rinaldo. Francesco, che si trovava in Ungheria al comando di ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] conclave nel quale fu eletto Leone XIII, e morì poco dopo, il 30 marzo 1878.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Nunz. di Napoli, rubrica 252, buste 461, 463, 464(1827-1831); Nunz. diSpagna, rubrica 249, buste 438, 439 (1831-1835); Legazione ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] assai inferiore al loro valore, ricevette dal re diSpagna un assegno straordinario di 3.000 scudi, che gli venne pagato di paciere, in occasione dei disordini ivi scoppiati in quell'anno.
Morì a Como il 26 giugno 1578 e fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza diSpagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] pitture, disegni, acquarelli, in una sua grande retrospettiva.
Il C. morì a Roma l'11 apr. 1939.
Nel primo anniversario della morte fu allestita una grande mostra al Museo di Roma, al quale la vedova donò centocinquanta opere dell'artista scomparso ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] Firenze, occupandosi di problemi minerari, poi, rimasto vedovo, tornò a Diano Marina, dove morì il 4 194, 251; T. Palamenghi-Crispi, GI'Italiani nelle guerre diSpagna. Corrispondenza di Patrioti italiani, in il Risorgimento italiano, VII (1914), ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] frequentò la scuola leninista; allo scoppio della guerra diSpagna, accorse volontario nelle brigate internazionali.
L'anno cardiaco mentre si trovava in Jugoslavia per un periodo di riposo, il L. morì a Jesenice, in Slovenia, il 20 luglio 1973. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] la fine del 1726 insieme con i due edifici di abitazione su piazza diSpagna, che ne fiancheggiano la base (per le varie quali era da tempo legato.
Morì a Roma il 26 marzo del 1731 ed è seppellito nella chiesa di S. Giuseppe dei Falegnami (Settimi ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] scolastico, Carlo Alberto, infine, l'organizzazione generale.
Morì a Bologna il 10 febbr. 1952. Aveva di paesi europei, come la Storia di Francia di F. Bainville (1956), la Storia diSpagnadi S. De Madariaga (1957), la Storia della Germania di P ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...