• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
91 risultati
Tutti i risultati [5199]
Economia [91]
Biografie [2814]
Storia [1365]
Religioni [662]
Arti visive [465]
Letteratura [280]
Diritto [249]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [167]
Musica [163]

CARPI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] una chiara gestione del bilancio e un intervento deciso in materia di esproprio dei beni ecclesiastici e di legislazione bancaria, temi sui quali in un volume su La Spagna e l'Italia. Politica. Finanze. Beni delle Manomorte. Banche. Agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – EMIGRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI, Leone (1)
Mostra Tutti

Melchiorre Gioia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Melchiorre Gioia Francesca Sofia Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] usandola come vetrina delle proprie dottrine economiche. Morì a Milano il 2 gennaio 1829. Economia politica di fronte, agendo in maniera non vincolata rispetto alle risorse disponibili. Sotto la direzione degli intraprenditori, le lane della Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – AZIONE COLLETTIVA – ECONOMIE DI SCALA – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melchiorre Gioia (6)
Mostra Tutti

Bonaventura da Bagnoregio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bonaventura da Bagnoregio Oreste Bazzichi Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] anni di vigile e attivo governo dell’ordine. Viaggiò moltissimo per tutta Europa, e soprattutto in Francia, in Italia e in Spagna. nella quale i greci fecero atto di unione con Roma, nella mattina del 15 luglio morì. L’indomani, all’inizio della V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – FAMIGLIA FRANCESCANA – ALESSANDRO DI HALES – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaventura da Bagnoregio (7)
Mostra Tutti

DELL'ACQUA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Enrico Roberto Romano Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] anni Ottanta il D. pensò di allargare il suo commercio verso la Spagna e successivamente verso l'Africa settentrionale di Milano e vi morì qualche ora dopo. Altri scritti del D.: Proposta di costituzione di una Società per l'esportazione di prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SAN PAOLO DEL BRASILE – ITALIA MERIDIONALE – SENATORE BORLETTI – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ACQUA, Enrico (1)
Mostra Tutti

COSSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] di bibliografia dei trattati e compendii di economia politica scritti da italiani, s. 2, III, settembre 1891; L'economia politica nella Spagna dei Lincei dal 1881 professore di economia del principe Vittorio Emanuele, il C. morì per una polmonite a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Luigi (3)
Mostra Tutti

CERBONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBONI, Giuseppe Riccardo Faucci Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] , E. Mondini, F. A. Bonalumi, ecc.) e trovò proseliti in Russia, Spagna e Grecia. Dopo il 1890 la stella del C. cominciò a declinare, sia per ottantacinquesimo compleanno con una raccolta di scritti in suo onore, il C. morì novantenne il 14 febbr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – MINISTERO DELLE FINANZE – INTENDENZE DI FINANZA – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERBONI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Rothschild, Meyer-Amschel

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rothschild, Meyer-Amschel Giovanni Borgognone Il potere dei soldi Nella seconda metà del Settecento Meyer-Amschel Rothschild avviò a Francoforte un’attività mercantile e finanziaria che in breve tempo [...] Londra, Parigi e la Spagna. Erano diventati, pertanto, i banchieri intermediari dei governi della coalizione antinapoleonica, e nel contempo i commercianti più dinamici tra il mercato di Londra e quelli europei. Meyer-Amschel morì nel 1812, un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ATTIVITÀ MERCANTILE – EUROPA CENTRALE – INGHILTERRA – TUGENDBUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rothschild, Meyer-Amschel (3)
Mostra Tutti

VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta Romolo Quazza Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] fu in Fiandra presso Filippo II, che lo creò grande di Spagna di prima classe e gli diede il titolo di capitano generale della fanteria italiana. Nel 1559 morì Diana di Cardona, sulla fine della quale scrittori posteriori diedero spiegazioni tragiche ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GONZAGA – FERRANTE GONZAGA – ISABELLA COLONNA – LUIGI RODOMONTE – GIULIA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta (6)
Mostra Tutti

PECCHIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCHIO, Giuseppe Elena Riva PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] primi di luglio di quell’anno Pecchio aveva già abbandonato la Spagna per morì nella sua casa di Brighton. In edizioni recente è disponibile Tre mesi in Portogallo nel 1822, a cura di C. Colombo, Pistoia 2013. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – JOSÉ CECILIO DEL VALLE – FEDERICO CONFALONIERI – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCHIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BALBANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Tommaso Gemma Miani Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] i Balbani furono esclusi dalla partecipazione ad un asiento di Spagna allora concluso a Madrid. Il B. reagì duramente nel 1551, Fabrizio nel 1552 (egli fu canonico della cattedrale di Lucca e morì dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
morésco
moresco morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali