BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] 1678, allorché con il marchese Galara fu incaricato dalla corte diSpagnadi tentare una mediazione tra gli Estensi ed i Gonzaga sul .
Il B. morì a Milano l'8 ottobre 1690. Lasciò suo erede il nipote Carlo, poi viceré imperiale di Napoli nel 1710. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] dal padre il comando di una compagnia di cavalleria pesante e, al servizio della Corona diSpagna, combatté in varie campagne duca di Parma morì) si collocano nello spazio di poco più di un decennio, durante il quale gli interessi letterari di ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] (Accademia fiorentina di religione cattolica istituita sotto gli auspici di Sua Maestà Maria Luisa infante diSpagna,regina reggente di Stato di Firenze, Stato civile toscano,morti 1835, registro 188, n. int. 1000), li trascorse in Firenze, ove morì ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] famiglia, il fratello Antonfrancesco, che morì nel 1583.
Terminati gli studi di letteratura e di eloquenza, il B. fa per diSpagna, in quattro libri che abbracciano gli avvenimenti dal 1566 al 1584, datato 15 sett. 1585 (Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] Il padre Camillo, commerciante e banchiere, console diSpagna e Toscana, era assentista della flotta pontificia: un faticoso attraversamento della Francia e in uno stato di salute definitivamente compromesso.
Il M. morì a Roma il 21 febbr. 1821.
Il ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] la simpatia del C.), annientato il 4 ag. 1578 dai Mori sul campo di Alcázarquivir, fino alla proclamazione di Filippo II diSpagna a re del Portogallo, privo di pretendenti legittimi, ottenuta da Filippo II sfruttando abilmente la situazione, in ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] Lanze, Torino 1748; Poesie diverse per la traslazione del corpo di s. Teodoro, ibid. 1748, Le auguste nozze di S.A.R. Vittorio Amedeo duca di Savoya con Ferdinanda Antonietta R. Infanta diSpagna, ibid. 1750; Prendendo la laurea in ambe leggi nella R ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] ), per il cardinale Giovan Carlo de’ Medici (1663) e per Filippo IV diSpagna (1655); o quello, commissionatogli dall’arciduca Ferdinando II, di sovrintendere ai lavori di pittura della volta della galleria degli Uffizi, a cui si legano gli «appena ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] recuperato dal dottor G. Ricci.
In queste condizioni, il F. morì al Cairo, come comunicò al fratello, che risiedeva a Livorno, sono state attribuite anche alcune opere poetiche (Il cimitero diSpagna, Inno alla pace e L'Ausonide), nonché un'Analisi ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] armate, grande diSpagnadi prima classe, gentiluomo di camera con esercizio, consigliere di Stato, cavaliere dalla Suprema Commissione di liquidazione del debito pubblico un indennizzo non trascurabile per i feudi di Latiano e Mesagne.
Morì a Napoli, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...