PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] gennaio 1743 fu eseguito a palazzo diSpagna il componimento per musica in onore di Carlo di Borbone; il 6 gennaio 1745 fu serbatoio di Roma fu collocata la dipinta effige dell’inclito Meronte abate Melchiorre Cesarotti (Roma 1785).
Pizzi morì a ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] morì, probabilmente a Roma, verso il 1655.
Vastissima la sua produzione letteraria, pubblicata in numerose edizioni, talvolta in forma di opuscoli didi Filippo IV, re diSpagna e Indie, Roma 1639; Leporeambo eroico alla sacra maestà cesarea di ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] nel 1732, salutò nelle sue prime ottave l'arrivo dell'infante diSpagna don Carlo.
Poco dopo il '41, però, compromesso il patrimonio l'ufficio di segretario dell'università, al ministro Ventura; e, per breve periodo, il Montesquieu.
Il B. morì a Parma ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] dilettando", sia il motivo celebrativo delle "armi pietose", oltre al concetto di riconquista della patria dagli infedeli. Ambientata nella Spagna delle guerre tra Goti e Mori, l'azione del Pelagio ruota attorno alle imprese dell'eroe eponimo che ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] in demanio.
Morì a Napoli il 30 dicembre 1769.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio privato Carafa di Maddaloni-Colubrano, . Dispacci, XVII, Roma 1994; Carlo di Borbone, Lettere ai sovrani diSpagna, III, Napoli 2003, tutti ad nomen ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] di U. Gnoli, che identificava la casa di Goethe in corso Umberto I, presso il Tischbein, confutando la teoria di E. S. Hüsgen, che la voleva in piazza diSpagna alla rovina quelle donne che gli prestano fede".
Morì a Roma l'11 ott. del 1928.
Opere ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] .
Pinardi morì a Venezia poco dopo, il 17 aprile 1660, «caduto da la percossia» (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Chiesa S. Maria Formosa, Libri dei morti, reg. 9, c. 282). L’elogio funebre fu tenuto dall’ambasciatore diSpagna a Venezia ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] trono diSpagna, apprezzando i servigi resi dall'A. alla Spagna, gli elevava il titolo di marchese in quello di duca di Nardò. un'epistola dell'umanista Antonio Galateo.
Sposò Sveva Sanseverino. Morìdi peste a Napoli il 24 luglio 1528. Il suo corpo ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] feudo di Guardialombardi, per la somma di 49.000 ducati e nel 1611 ottenne dal sovrano diSpagna Filippo III il titolo di duca di un tempo o piangere sulla sorte di qualche aristocratico che non dispone più nemmeno di un "ferraiolo".
Il D. morì dopo ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] da segretario particolare del principe Emanuele Filiberto alla corte diSpagna, il C. fu chiamato a sostituirlo. Con e A. Olmo (Savigliano..., Savigliano 1970, p. 82), morì invece di un colpo d'archibugio a Savignone presso Genova, facendo scudo del ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...