ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] fra Paolo IV e la Spagna, l'A., che ci viene descritto dal Ricci nel suo epistolario come di temperamento sempre vivace e amante fine del secolo dal Calasanzio per l'educazione dei poveri.
Morì il 16 agosto 1603.
Fu sepolto solennemente (Clemente VIII ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] dei grandi reportages di viaggio, spesso destinati a essere raccolti in volume: da quello del 1879 in Spagna nacquero le Iberian morì a The Falls, Llandogo, il 17 dic. 1895.
Fonti e Bibl.: Molto approfondita in quanto frutto di un imponente lavoro di ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] d'Ossuna, continuatore di quella politica di dissanguamento del Regno di Napoli in favore della Spagna (Giunta al curata del Compendio dell'istoria..., Venezia 1613, ma probabilmente morì nel corso dello stesso anno. Infatti l'Apologia istorica ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] 'inviato del re di Francia, Antonio Polin, che si recava a chiedere aiuto ai Turchi contro la Spagna. Ripartiva da Costantinopoli solo dagli acciacchi ma anche dalle chiacchiere malevole degli invidiosi. Morì a Pisa il 29 febbr. 1596.
Oltre alle opere ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] animate descrizioni di scene pittoriche.
L'accordo stipulato tra Francia e Spagna nel 1668 Morì a Firenze il 1 genn. 1676. Il suo corpo venne sepolto nel chiostro della chiesa di S. Spirito.
Furono pubblicate postume: Veglie inedite, a cura di ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] vieta convenzione encomiastica. Di alcuni viaggi di questi anni (1620-31) in Francia, Spagna, Fiandre parlano alcune lo indusse a un inutile ritorno nella sua villa di campagna, dove morì il 27 ottobre del 1659.
La produzione letteraria del ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] seconda borsa di studio per perfezionamento all'estero gli consentì di soggiornare tra il 1914 e il 1915 in Spagna, e
Morì a Firenze il 9 marzo 1956.
Sebbene gli esordi del C. si muovessero nell'ambito della storia culturale della sua terra natia di ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] .
Pariati morì a Vienna di Reggio Emilia, Atti di stato civile, Vacchetta dei battezzati, vol. 21; Archivio di Stato di Modena, Archivio per materie, Letterati, b. 54; Carteggi e documenti di particolari, b. 1043; Carteggio ambasciatori, Spagna ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] dalla Spagna, ecc.). Ché quella del giramondo fu un'altra delle vocazioni del B., per la sua curiosità del vedere, e per quel tanto di " di salute e afflitto da avversità e sventure (la figlia Milena, che aveva acquistato nome quale pittrice, morì ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] anche al successo di Memolo, fu assunto dal quotidiano di Genova Il Lavoro e mandato in Spagna come inviato speciale. del supplemento il "punto di riferimento più importante della cultura degli anni '60" (C. Bo).
L'E. morì a Milano nelle prime ore ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...