LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] ra d. Maria de Giron e Sandoval, duchessa di Medinaceli, ambasciatrice diSpagna, serenata a quattro voci e archi con " tradotto in realtà (Della Seta, pp. 125 s., 139).
Il L. morì improvvisamente a Roma il 29 marzo 1700.
In un avviso del 3 aprile ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] diSpagna, latore delle condoglianze per la morte della regina. In Spagna il F. restò fino al 1612, come risulta da una lettera di dell'Oratorio nel convento di S. Maria della Vallicella, dove morì l'11 febbr. 1622, "di puntura", come narrato dal ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] di B. Giovenazzi, eseguito l'8 novembre del 1745 al teatro Ducale della Cittadella a Piacenza, alla presenza della regina diSpagna Circolo milanese, non rivela caratteristiche innovatrici.
Il C. morì a Piacenza nel genn. 1779.
Organista e compositore ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] a Venezia, ove si produsse in Argene di S. Mayr, Orazie Curiazi di D. Cimarosa e Ciddelle Spagnedi G. Farinelli.
Successivamente, nel 1803, .
Gaetano morìdi colera a Brescia il 16 luglio del 1836.
Musicista fu anche Domenico; figlio di Gaetano, ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] di Parma per la prima del Principe di Taranto di F. Paer (e in tale occasione venne nominato cantante al servizio dell'infante diSpagna, duca di Parma), nel giugno cantò al Teatro Nuovo didi Bologna senza che lo avesse richiesto. Morìdi parto ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] rappresentato alla regina diSpagna, inserito all'interno di un allestimento de Il pastor fido di Battista Guarini, G., suo conterraneo, in un elenco di artisti orbitanti attorno al capoluogo lombardo verso il 1608.
Il G. morì a Milano il 4 genn. 1609 ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] subì anch`egli in parte le ripercussioni che la guerra di successione diSpagna aveva sulla corte bavarese (dal 1704 al 1714 l 1726 (secondo il Rudhart, che gliela attribuisce).
Il B. mori a Monaco il 9 marzo 1732.
Abile contrappuntista e compositore, ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] , il 31 ottobre di quello stesso anno, morì anche il Leo.
Il primo segretario di Stato napoletano, marchese di Salas, aveva, però, già promesso la carica a N. Porpora; il B. fece ancora intervenire il fratello e i sovrani diSpagna in proprio favore ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] 1832-33 per interpretare il ruolo di don Diego in Caritea regina diSpagnadi Mercadante, quindi il 14 febbr. 1833 partecipò alla prima rappresentazione assoluta di Caterina di Guisa di C. Coccia, nel ruolo di Arturo di Clèves, impegno che segnò un ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] servizio di un negoziante di ventagli, certo G. Pesce, che per cento doppie diSpagna la cedette a Cappello d'oro, romano, buffone. di far più parlare di sé, per altri vent'anni.
La D. morì a Napoli il 17 nov. 1697 nel casale di Capodimonte.
Lo ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...