BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] esistenti in Italia, Francia, Inghilterra, Fiandra e Spagna; protesse le congregazioni sorte in Italia per suoi libri alla libreria dei canonici di S. Maria del Fiore, e a quella del convento di S. Spirito. Morì a Firenze in anno imprecisabile, tra ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] morte della principessa Giovanna di Portogallo, sorella di Filippo II, egli fu inviato in Spagna per presentare le , ma morì pochi giorni dopo, il 13 febbraio, all'età di soli quarantacinque anni. Il suo corpo venne seppellito nel duomo di Pisa.
...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] Giacomo Grella, canonico arcidiacono e già vicario capitolare.
Morì in diocesi, a Sessa Aurunca, la sera del 27 successiva edizione in Spagna (Matriti, 1790).
Si tratta di un’opera polemica antitomistica, che espone le sentenze di s. Agostino sulla ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] della Corona d'Aragona in qualità di vicecancelliere, dovettero rimanere in Spagna per coadiuvare il principe reggente. Il prendere in mano le pratiche inerenti al suo ufficio, morì ai primi di marzo 1558.
Pochi giorni prima (27 febbraio) il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] e Spagna. In particolare, L. Azzolini, che in quell'occasione assisteva il Barberini in qualità di segretario, di quel collegio.
Morì a Roma il 28 luglio 1649.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato Firenze, Carte Strozziane, s. 1, vol. II, 186: Lettere di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] insieme con la Sicilia, dalla Spagna a Vittorio Amedeo II di Savoia, decretato dalla pace di Utrecht nel 1713, può costituirne la porpora offertagli dal papa adducendo voto di umiltà.
Rimase tuttavia a Roma, dove morì il 28 gennaio 1744.
I vasti beni ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] simulacro della Madonna, che poi sarebbe stato detto di Bonaria. Morì all'età di sessanta anni, verso il 1347, presumibilmente a Spagna dal Remón, essa segue gli schemi e i luoghi comuni delle narrazioni agiografiche, il che suscita, in mancanza di ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] tornò a Messina. Imbarcatosi per Malta, dopo un'inutile attesa di mezzi per proseguire il viaggio verso Oriente, dovette tornare a di ritorno in Europa. Sbarcato a Lisbona, attraversò la Spagna e si diresse verso Parigi, ove nello stesso 1653 morì ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] al nuovo pontefice, lo mise in difficoltà e lo portò a progettare un trasferimento in Spagna. Morì a Roma il 25 agosto 1504.
I maestri di cerimonie Paride Grassi e Johannes Burckard descrissero nel dettaglio il cerimoniale funebre (Marini, 1784, II ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] lettere, l'adesione del G. alla linea politica di Luigi d'Este, tendente ad allontanare i cattolici francesi, pur sostenuti con decisione, dall'alleanza con la Spagna. Il 30 dic. 1586 il cardinale morì e nel suo testamento lasciò una rendita in ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...