CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] 1539, quindi fu di nuovo in Spagna a prendere ogni giorno la comunione nel monastero di Monserrat, poi in di intelligenza e di originalità.Il C. morì a Roma nel 1566 contornato dalla sua solita coorte di devote.
Bibl.: G. Marangoni, Vita del servo di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] salvare la stipula di un trattato franco-imperiale che si deve identificare con la pace dei Pirenei tra Spagna e Francia, Odescalchi, e al successo di quest’ultimo sembra che Piccolomini abbia concorso in modo determinante.
Morì il 24 maggio 1681 (24 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] primi mesi del 1614 un viaggio in Spagna. Accompagnato da un folto corteggio di gentiluomini (tra cui spiccavano il marchese alla fontana dell'Organo per opera di Curzio Donato e fece costruire la fontana detta della Ninfa.
Morì a Roma, in seguito ai ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] Morì a Roma il 2 ott. 1979.
Dopo la sua morte, furono dati alle stampe i suoi ultimi lavori sui processi di modernizzazione e di che in alcuni paesi (Italia, Germania, Spagna) ha fornito ai fascismi la sua base di massa. Il fascismo, a giudizio del G ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] alla Confraternita.
Il G. morì a Roma il 7 ott. 1552 e fu tumulato nella chiesa di S. Spirito in Sassia, ss.: Instruttione a m. A. G. nostro mastro di casa per il suo viaggio in Spagna alli 14 di marzo 1539; Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1115: G ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] del Regno o una sua parziale occupazione da parte della Spagna, ma neppure che Enrico, eretico relapso, ascendesse al trono partecipò al concilio provinciale convocato dall'arcivescovo di Milano.
Il L. morì il 27 ag. 1609, assistito dal cardinale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] di Roma il 9 giugno 1677. In età matura, trovandosi in Spagna, dove trascorse molti anni, decise di cardinali graditi all'imperatore per la successione a Clemente XI. Morì nel monastero dei benedettini di Montevergine a S. Agata ai Monti in Roma, il ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] S. Eustachio.
Uscito eletto dal successivo conclave Adriano Florisz, che prese il nome di Adriano VI, mentre questi ancora non giungeva a Roma dalla Spagna, il card. Francesco Soderini otteneva dal Sacro Collegio la revisione del processo contro iI ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] , dove nel 1626 fondò una Compagnia degli agonizzanti, per la preparazione alla "buona morte".
Morì, dopo molte sofferenze, il 17 genn. 1627 nella città natale di Casale, dove fu sepolto dapprima nella chiesa dei cappuccini e, dopo la sua distruzione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] di una sede a noi sconosciuta, erano fuggiti dalla Spagna, perché perseguitati, concedendo loro di poter fondare il monastero di sacerdoti, ad integrazione di quanto era stato disposto dall'arcivescovo A. Della Torre nel 1375.
Il F. morì a Genova il ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...