LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] luglio 1662 morì anche Alfonso IV, lasciando il piccolo Francesco di appena due anni, erede al trono, e Maria Beatrice di quattro, la morte di Mazzarino, per attuare una conveniente politica di equidistanza con le grandi potenze diSpagna e Francia, ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] ragunata nel RealPalagio in Napoli per la ricuperata salute di Carlo II Re diSpagna..., Napoli 1697, il C. celebrò il buon governo Santoro. Morì a Napoli il 22 nov. 1717 nella parrocchia del duomo e fu sepolto nella Congregazione della Croce di S. ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] del Centro per motivi di età e di salute.
Morì a Roma il 2 dic. 1972.
Fonti e Bibl.: Lo stato di servizio del B. e 1979, ad Indicem; J. F. Coverdale, I fascisti italiani alla guerra diSpagna, Roma-Bari 1979, ad Indicem; L. Ceva, Le forze armate, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] .
Partì per Palermo, dove morì l’11 ottobre 1812.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Pignatelli Strongoli, del ’700, in I Borbone di Napoli e i Borbone diSpagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. di Pinto, II, Napoli 1985, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] servito per tanti anni.
Morì a Torino il 16 febbraio 1732.
Fonti e Bibl.:Memorie istoriche delle guerra tra l’Imperiale Casa d’Austria e la Reale Casa di Borbone per gli Stati della Monarchia diSpagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734 ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] di Savoia, Carlo Emanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta diSpagna. Caterina, che delle quattro figlie di Claudia di al viaggio verso Firenze; infine il 5 genn. 1589 morì Caterina. L'ambasceria inviata da Ferdinando, guidata da ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] da niuno di negligenza né di sordidezza".
Il 12 ott. 1548 fu designato per accompagnare il principe Filippo diSpagna, che di vita quasi estraneo ai dibattiti politici e attendendo solo all'amministrazione familiare e agli studi prediletti, morì ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] morì.
Riuniti i cardinali per la elezione del nuovo pontefice, Pietro appoggiò l'elezione di Guido, arcivescovo di nel gennaio 1131 e poi anche le Chiese di Germania e diSpagna con una serie di concili tenuti a Chartres Liegi e Reims. Rimanevano ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] dal gennaio 1808 partecipò all'occupazione della Spagna, e il 29 febbraio occupò la cittadella di Barcellona. Il 30 giugno, agli e insignito della medaglia d'Onore e fedeltà del Regno di Napoli.
Il L. morìdi colera a Brescia il 9 giugno 1836.
Il 15 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] dei due Imperi, al servizio degli Asburgo d’Austria e diSpagna e da questi via via innalzato in posizioni eminenti fino ai tra gli altri, i suoi due figli illegittimi, Ascanio, che morì ad appena diciannove anni nella battaglia sul Reno del 1643, e ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...