CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] europea e occupandosi di problemi di eccezionale importanza: la successione al trono diSpagna, il conflitto franco d'altri scrittori difensori della libertà di coscienza di fronte all'autoritarismo gerarchico.
Il C. morì il 2 dic. 1891 assistito dal ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] del duca di Aquitania, Guido Goffredo, combattevano contro i musulmani diSpagna.
Ma intanto la proposta di Pier Damiani tentava ancora, alla fine del suo pontificato, morì infatti il 21 apr. 1073 - di avviare un'azione comune e concorde fra papato ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] , influente protettore di Austria e diSpagna, promotore, nel 1700, dell'elezione di papa Albani.
inviò ancora dopo che il congresso di Cambrai (1722) ebbe confermato la successione di don Carlos al trono, il 25 dic. 1722.
Morì a Firenze il 31 ott. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] ex re d'Olanda, Luigi, dell'ex re diSpagna, Giuseppe, e dell'ex regina di Napoli, Carolina Murat; e spesso fu loro consigliere oggetto per tanti anni della sua inflessibile avversione.
Il C. morì a Centuri il 10 maggio 1888. Poco prima, prevedendo la ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] il re diSpagna la costituzione di una lega antiturca. E rapporto della missione, convinta della possibilità di un forse a limitarne, vivente C., la portata.
C. II morìdi tubercolosi il 28 febbraio 1621 a Firenze. Lasciava cinque figli maschi ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] per un impulso di solitudine e per curarsi lo stato fisico declinante. Morì a Candela (Foggia) il 10 sett. 1698, di una febbre terzana contratta intorno alla futura successione della monarchia diSpagna (edito di recente dal Mastellone), che è il ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] Cambrai è dimostrato dalla sua presenza (o dalla presenza di suoi agenti) in occasione di due visite di Stato: l'Equicola infatti lo rappresentò nuovamente durante la visita a Napoli del re diSpagna, nel dicembre del 1506, e nel maggio successivo lo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] lettere e le matematiche e un'indole riflessiva.
Alla corte diSpagna dal dicembre del 1565 al luglio del 1568 F. ha prova dentro si raggela in un appunto cronachistico. Il 17 dic. 1611 "morì il mio Ubino, d'anni 23, che fu bonissimo cavallo"; è il ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] Dopo la concessione, il 6 luglio 1820, della costituzione diSpagna, il C. venne nominato lo stesso giorno capitano il suo nome a quello di G. Pepe per il comando del corpo di spedizione in Alta Italia, e sembrò farsa.
Il C. morì il 10 maggio 1852 ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] diSpagna, il futuro Filippo IV.
I negoziati per un matrimonio francese dell'erede di Carlo di governo, a nome del figlio.
Morì a Torino il 26 dic. 1663.
Il lungo periodo di governo di C., collocato tra i due lunghi regni di Carlo Emanuele I e di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...