LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] vantaggiosa trattativa con il re diSpagna Filippo II, fu nominato alla nunziatura presso la corte di Francia.
Il favore dei l'ultimo periodo della sua vita tra Macerata e Fermo, di cui era ancora vescovo. Morì a Macerata il 26 nov. 1571.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] nel 1865 a Parigi con una dedica a Isabella II diSpagna e con il titolo Des rapports du pouvoir temporel avec la seguito: sempre più isolato e malridotto in salute, il G. uscì di scena.
Morì a Frascati il 16 sett. 1875.
Fonti e Bibl.: Alle otto ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Francesco Acquaviva, ambasciatore diSpagna. Da Roma, nel 1745, scrisse al gran cancelliere di Milano, Beltrame peso che un intervento di Roma avrebbe potuto avere, a livello di politica europea, in tale problema.
Il G. morì a Roma nel luglio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] diSpagna, il duca di Braganza e dom Antonio di Crato, che regnerà per sette mesi prima dell'annessione del Portogallo alla Corona diSpagna : e qui morì nel 1606.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Nunziatura Portogallo ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] per i rioni Colonna e S. Eustachio, e morì tra il 1592 e il 1599. Il fratello diSpagna in Francia Balthazar de Zuniga e il senatore di Milano Alessandro Rovida da una parte, il sovrintendente alle Finanze marchese di Rosny e il consigliere di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] di Toscana della figlia Anna Maria, elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, contro le pretese dei Borbone diSpagna della legazione e del consolato del Granducato di Toscana in Roma dal 1737 al 1859, a cura di R. Mori, Roma 1959, pp. 10 s ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] nelle visite pastorali. In sua presenza, a Sciacca il 16 nov. 1598, pronunciò l'orazione funebre in onore di Filippo II diSpagna.
Il L. morì ad Agrigento il 3 maggio 1602 e il corpo fu tumulato in S. Michele.
Nella sua biografia (contenuta nella ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] il trattato di St-Jean-de-Luz fra Luigi XI ed i regnanti diSpagna, Ferdinando e Isabella; nello stesso anno ebbe l'incarico di stabilire un vescovato di Lombez in favore di suo nipote - o, come si disse, suo figlio - Denis. Il 6 agosto il B. morì, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] a sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina di Francia Maria Teresa contro il re diSpagna Carlo II. Nel di Pietro Soave (il noto pseudonimo di Paolo Sarpi) e chiese istruzioni per impedire la divulgazione pubblica dell'opera.
Morì ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] ecclesiastica di Petrocchini, soprattutto dopo la morte di Sisto V, avvenuta nell’agosto del 1590. Il re diSpagna venne Petrocchini morì a Roma il 19 maggio 1612. Venne sepolto nella chiesa di S. Agostino dove una lapide, posta nella cappella di S. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...