• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37961 risultati
Tutti i risultati [37961]
Biografie [21182]
Storia [7347]
Arti visive [4341]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1316]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

MAGYAR, László

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGYAR, László (Ladislao) Attilio Mori Viaggiatore ungherese nato a Maria Teresiopoli (Subotica) nel 1817, morto il 19 novembre 1864. Viaggiò nell'America del Sud, negli Stati Uniti e nell'India e nel [...] Zambesi, e nel 1857 passò al servizio del Portogallo; ma in seguito all'uccisione del suocero, privo di ogni risorsa, morì in grande miseria a Dombe Grande. La prima parte della relazione dei suoi avventurosi e fruttiferi viaggi fu pubblicata negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGYAR, László (1)
Mostra Tutti

DE BONO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Mercante ed esploratore maltese, nato alla Senglea il 7 novembre 1821. Dal Sudan nel 1855 intraprese con il siciliano Filippo Terranova un'ardita ricognizione nel corso del Sobat, allora inesplorato, per [...] trovò le sue genti lo Speke reduce dal lago Vittoria. Su questi suoi viaggi il De Bono riferì nello scritto Recenti scoperte sul fiume Bianco fatte da A. D. B. e da lui stesso descritte (Alessandria d'Egitto 1862). Morì al Cairo il 21 ottobre 1871. ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO VITTORIA – TERRANOVA – AVORIO – SUDAN – SOBAT

MARMOCCHI, Francesco Costantino

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMOCCHI, Francesco Costantino Attilio Mori Geografo e poligrafo, nato a Poggibonsi nel 1805, morto a Genova il 9 settembre 1858. Studiò scienze naturali, specie geografia, compilando grandi opere [...] una descrizione in francese (Géographie de la Corse, Bastia 1852); si trasferì poi a Torino e Genova, dove morì lasciando incompiute alcune opere di gran mole. Oltre ai numerosi trattati di geografia generale, storica e descrittiva si deve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMOCCHI, Francesco Costantino (2)
Mostra Tutti

CANDEO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore africano, nato a Noale (Venezia), nel 1859. Incontratosi in Aden col cap. Baudi di Vesme si unì a lui per compiere quel notevole viaggio che da Berbera, attraverso la Somalia inesplorata li [...] proposito, si fermò in Assab raccogliendovi copiosi elementi per un dizionario della lingua dei Dancali, che furono pubblicati nel Bollettino della Società Africana del 1893. Ritiratosi nel paese natio vi morì appena quarantenne il 15 maggio 1899. ... Leggi Tutto
TAGS: UEBI SCEBELI – ETIOPIA – SOMALIA – DANCALI – BERBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDEO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

AMICO, Vito

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico e geografo siciliano, nato a Catania il 15 febbraio 1677, vestì nel 1713 l'abito benedettino. Di temperamento studiosissimo e particolarmente versato nel culto delle memorie patrie, autore di una [...] Palermo 1855). Fu custode perpetuo della biblioteca universitaria di Catania e da Carlo III nominato nel 1751 storiografo regio. Morì a Catania il 7 dicembre 1762. Bibl.: Fr. Ferrara, Biografia di P. V. Amico, con ritratto; Ortolani, Biografie degli ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO – SICILIA – CATANIA – FERRARA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Vito (2)
Mostra Tutti

FLEGEL, Eduard Robert

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGEL, Eduard Robert Attilio Mori Esploratore africano, nato a Vilna il 13 ottobre 1855, morto a Brass (Guinea) l'11 settembre 1886. Applicatosi agli studî commerciali, fu inviato nel 1875 a Lagos [...] delle rispettive sfere d'influenza in quella parte dell'Africa occidentale. Colpito dalle febbri, ritornò alla costa, dove morì. Sui suoi viaggi nell'Haussa riferì nel libro Lose Blätter aus dem Tagebuch meiner Haussafreunde, Amburgo 1885. Dopo ... Leggi Tutto

DOUVILLE, Jean Baptiste

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista e viaggiatore francese, nato a Hambye (Manica) nel 1794, morto nel Brasile verso il 1837. Dopo aver viaggiato a lungo in Asia e in America, si recò nell'Africa occidentale per tentare di penetrare [...] i quali cercò invano di difendersi. Sembra che molto abbia attinto a relazioni inedite di Portoghesi, riferendo cose da lui non vedute ma che si trovarono corrispondenti alla verità. Ritornato al Brasile, vi morì, pare assassinato nell'Amazzonia. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – AMAZZONIA – BRASILE – FRANCIA – PARIGI

Donati, Vitaliano

Enciclopedia on line

Viaggiatore e naturalista (Padova 1717 - Mar Arabico, presso Mangalore, 1762); professore di botanica nell'università di Torino, nel 1759 iniziò un lungo viaggio per ricerche naturalistiche che lo portò [...] dall'Egitto al Sinai, alla Palestina, all'Arabia, morì mentre si recava in India. A Torino si conservano le sue raccolte e il diario dei suoi viaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: MAR ARABICO – MANGALORE – PALESTINA – BOTANICA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Vitaliano (2)
Mostra Tutti

Chiarini, Giovanni

Enciclopedia on line

Chiarini, Giovanni Esploratore italiano (Chieti 1849 - Cialla, Etiopia, 1879). Prese parte (1876) alla spedizione Antinori in Africa Orient. e, insieme con A. Cecchi, proseguì oltre Let Marefià nello Scioa verso S, finché, [...] giunto nel regno di Ghera, fu dalla regina imprigionato insieme col compagno e morì forse avvelenato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIOPIA – CHIETI – AFRICA – SCIOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiarini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DELISLE, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre cartografo francese (detto il geografo o il cartografo, per distinguerlo dal fratello Nicolas detto l'astronomo) nato a Parigi il 28 febbraio 1675 e ivi morto il 25 gennaio 1726. Apprese dal padre [...] doversi considerare il primo dei geografi moderni, dà l'elenco delle pubblicazioni del D. riproducendo alcune carte generali che gli parvero per varî aspetti più significative. Il D., nominato nel 1718 primo geografo del re, morì improvvisamente. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMIE ROYALE DES SCIENCES – CARTOGRAFO – ASTRONOMO – GEOGRAFI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELISLE, Guillaume (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3797
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali