• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37961 risultati
Tutti i risultati [37961]
Biografie [21182]
Storia [7347]
Arti visive [4341]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1316]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

BORGONIO, Giovanni Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere militare e cartografo piemontese, nato nei dintorni di Torino forse verso il 1620, per oltre 30 anni addetto alla corte ducale di Savoia come topografo rilevatore di piani di fortezze e come [...] carte de Savoie: l'oeuvre de T. B., in Bull. de Géogr. histor. et descriptive, 1904; C. Errera, Sull'opera cartografica di Gio. T. B., in Archivio storico ital., 1904; Att. Mori, T. B. e la sua opera cartografica, in Riv. geogr. ital., XIII (1906). ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA DI SAVOIA – PIEMONTE – TORINO – ITALIA

FOUREAU, Fernand

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUREAU, Fernand Attilio Mori Esploratore francese, nato a Saint-Barbant (Haute Vienne) il 17 ottobre 1850. Compiuto un viaggio nel sud algerino spingendosi sino a Uargla, si dedicò con ogni impegno [...] Saharienne, Mission Foureau Lamy), il F. stese una relazione generale con il titolo: Mission saharienne Foureau-Lamy. D'Alger au Congo par le Tchad, Parigi 1902. Fu poi governatore delle Comore e della Martinica, e morì a Parigi il 18 gennaio 1914. ... Leggi Tutto

TARGIONI TOZZETTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGIONI TOZZETTI, Giovanni Attilio Mori Medico e naturalista, capostipite di quella famiglia di naturalisti la cui opera è intimamente legata allo sviluppo scientifico ed economico della Toscana. Nacque [...] a Firenze l'11 settembre 1712 da Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti, della cui famiglia trasse anche il nome; morì a Firenze il 7 gennaio 1783. Studiò medicina a Pisa dove si laureò nel 1734 con una tesi De praestantia et usu plantarum in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BRUCE, James

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore scozzese, noto specialmente per un suo nemorabile viaggio in Etiopia. Nato a Kinnaird House nello Stirlingshire il 14 dicembre 1730, si addottorò in medicina a Edimburgo. Viaggiò quindi nella [...] naturali e sociali del paese e sulla sua storia, attinte a cronache e documenti indigeni che il B., conoscendo la lingua, poté utilizzare. Morì a Edimburgo il 27 aprile 1794. Bibl.: La biogr. premessa da A. Murray all'ed. dei Travels del 1805-1813. ... Leggi Tutto
TAGS: NILO AZZURRO – TRIPOLITANIA – ALESSANDRIA – PORTOGALLO – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCE, James (2)
Mostra Tutti

CAILLÉ, René

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore francese dell'Africa occidentale, nato a Mazé nel 1799. Spinto dalla brama di avventure in lontani paesi, s'imbarcò sedicenne per il Senegal, compiendovi un viaggio nell'interno, da cui ritornò [...] dalla società geografica e dal governo. Ritiratosi nel suo paese natio, minato dalle malattie contratte nel suo viaggio, mori nel 1833. Del suo giornale si valse il Jomard per stendere un'ampia relazione della grande esplorazione compiuta, che ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BRUXELLES – TIMBUCTÙ – GADAMES – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAILLÉ, René (2)
Mostra Tutti

SPEKE, John Hanning

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEKE, John Hanning Attilio Mori Esploratore, nato a Jordans presso Ilminster (Somerset) il 4 maggio 1827, morto a Bath il 16 settembre 1864. Si arruolò diciassettenne nell'esercito indiano, prendendo [...] dal maltese A. De Bono, e il 15 febbraio erano a Gondokoro. I due tornarono in patria nel giugno 1863. Lo S. morì in seguito a un accidente di caccia. Dei grandi viaggi compiuti si hanno dello S. le seguenti relazioni: Whatled to the discowery of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEKE, John Hanning (2)
Mostra Tutti

SAPETO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPETO, Giuseppe Attilio Mori Missionario, orientalista e viaggiatore, al cui nome è particolarmente legato l'inizio dell'azione coloniale italiana nell'Africa orientale. Nato a Carcare (Genova) il [...] S. fu ad Assab nel 1869 e nel 1879 sostenendo vivacemente una polemica contro i detrattori (Assab e i suoi critici, Genova 1879). Morì a Genova il 25 agosto 1895, oscuro e dimenticato. Oltre ai suoi numerosi scritti, rimasti in gran parte inediti, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPETO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BAKER, sir Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre viaggiatore inglese il cui nome si collega alla storia della scoperta delle origini del Nilo e della conquista egiziana delle provincie equatoriali del Sūdān. Nato a Londra l'8 giugno 1821, studiò [...] of the slave-trade, organized by Ismail, kedivè of Egypt, Londra 1874, voll. 2 (trad. ital., Milano 1876). Restituitosi a vita privata viaggiò ancora a lungo nell'India, nel Giappone, in America e morì a Sandford Orleigh il 30 dicembre 1893. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – COSTANTINOPOLI – LAGO VITTORIA – ASIA MINORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKER, sir Samuel (2)
Mostra Tutti

BURTON, Richard Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre viaggiatore inglese, a cui spetta principalmente il merito della scoperta dei grandi laghi equatoriali e della soluzione del problema delle origini del Nilo. Nato a Torquay, nel Devonshire, il [...] Cartaginese. Nominato console a Fernando Poo, passò quindi a Santos nel Brasile e successivamente a Damasco e a Trieste, dove morì il 20 ottobre 1890. I doveri della sua carica diplomatica non lo distolsero mai dai prediletti studî orientali, per i ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN HANNING SPEKE – MILLE E UNA NOTTE – LAGO TANGANICA – LAGO VITTORIA – FERNANDO POO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Richard Francis (1)
Mostra Tutti

RIZZI-ZANNONI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZZI-ZANNONI, Antonio Attilio Mori Geografo e cartografo, nato a Padova il 2 settembre 1736, morto a Napoli il 20 maggio 1814. Studiò a Padova e sotto la guida del marchese Poleni si applicò all'astronomia. [...] considerare il nucleo primo dell'Istituto geografico militare italiano. Bibl.: A. Blessich, Un geografo italiano del '700, G. A. R.-Z., in Boll. R. Soc. geogr. it., 1898; A. Mori, La cartografia ufficiale in Italia e l'Ist. geogr. milit., Roma 1922. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3797
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali